Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

60th Nobel Laureate Meeting at Lindau - Interdiscinplinarity, Internationalisation, and Excellence

Article Category

Article available in the following languages:

Premi Nobel desiderosi di ispirare giovani ricercatori

L'offerta di importanti opportunità di scambio sul piano scientifico e di promozione della ricerca ha buone probabilità di affinare il potenziale di giovani menti brillanti. Con questo spirito, un progetto europeo ha sponsorizzato il 60° incontro dei premi Nobel.

Ogni anno, sin dal 1951, la città bavarese di Lindau ospita il Lindau Nobel Laureate Meeting, un incontro di premi Nobel e di giovani ricercatori accademici in discipline correlate alla scienza naturale. Il 2010 ha segnato il 60° anniversario di questo evento che, nel corso di una settimana, crea contatti tra più di 50 premi Nobel e qualcosa come 650 giovani ricercatori. Il progetto LIN10 ("60th Nobel Laureate Meeting at Lindau - Interdiscinplinarity, Internationalisation, and Excellence"), finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di raggiungere l'obiettivo del forum internazionale, che è possibile sintetizzare in tre parole: "istruire, ispirare e collegare". Le attività hanno contribuito al mantenimento della tradizione della promozione del dialogo sulle nuove scoperte, metodologie e questioni, nonché sull'incoraggiamento dei dibattiti incentrati su uno studio approfondito dei lavori condotti dai premi Nobel. Nell'ambito dell'iniziativa, sono state organizzate oltre 100 sessioni scientifiche, tra cui lezioni plenarie, sessioni di discussione, workshop, commissioni plenarie, attività di collegamento in rete e vari eventi sociali. Tutte queste iniziative hanno offerto ai partecipanti importanti opportunità in termini di ispirazione reciproca, nonché di rafforzamento dei rispettivi interessi nel campo della ricerca, conducendo alla creazione di nuove reti e collaborazioni. La borsa di studio prevedeva tre sottoprogetti concepiti allo scopo di garantire la partecipazione di giovani scienziati e di dar vita a un'esperienza di apprendimento senza precedenti per tutti. L'iniziativa ha inoltre apportato un contributo decisivo all'agenda del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE e ai relativi obiettivi sul piano scientifico, sociale, della mobilità e politico.