Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Adaptive Transceivers for Wireless Communications

Article Category

Article available in the following languages:

Verso una rete senza fili ecologica ed efficace sotto il profilo energetico

Il ricetrasmittore, ovvero una combinazione tra trasmettitore e ricevitore, rappresenta un nodo cruciale per le comunicazioni senza fili. Un’iniziativa dell’UE ha contribuito all’ottimizzazione dei componenti e all’implementazione di nuovi protocolli per ottenere servizi migliori e ridurre l’impatto ambientale.

I ricetrasmettitori adattivi modificano generalmente le loro caratteristiche in base ai cambiamenti dell’ambiente di trasmissione dei segnali, allo scopo di aumentare il rendimento. Partendo da questi presupposti, il progetto ATWC (Adaptive transceivers for wireless communications), finanziato dall’UE, ha tentato di implementare l’ottimizzazione adattiva. L’obiettivo complessivo consisteva nel rispettare i requisiti di qualità di servizio (quality-of-service, QoS) per gli utenti garantendo una connessione a banda larga in qualsiasi momento e luogo e la riduzione del consumo energetico. Si otterrà quindi una riduzione delle emissioni di biossido di carbonio e dell’inquinamento associato allo smaltimento delle batterie. I lavori sono stati avviati attraverso la definizione di specifiche per terminali multi-standard e della strategia di riconfigurazione, nonché lo sviluppo di prototipi per i componenti di sistema. La seconda metà del progetto è stata incentrata sulla progettazione di questi strumenti. I ricercatori hanno proposto l’architettura di un ricevitore multi-standard riconfigurabile basato su un convertitore a filtraggio analogico/digitale e la progettazione di quattro ricevitori e di tre trasmettitori multi-standard sempre più efficienti in grado di ridurre l’utilizzo di energia e le emissioni del rumore fuori banda. Sono stati inoltre ideati sei oscillatori a tensione controllata ed è stata condotta un’analisi per consentirne le misurazioni. Tutti i componenti sono stati quindi integrati in una tecnologia metallo-ossido-semiconduttore complementare standard. I ricercatori hanno presentato più di 20 articoli nel corso di importanti conferenze internazionali e su riviste scientifiche rinomate. Cinque sono stati pubblicati sull’autorevole rivista “IEEE Journal of Solid-State Circuits” e altri sei sono stati presentati nel corso dell’importante conferenza internazionale sui circuiti a stato solido (International Solid-State Circuits Conference). L’iniziativa ATWC ha dimostrato la fattibilità di un terminale senza fili efficiente sotto il profilo energetico che esegue un’ottimizzazione interstrato per potenziare la qualità di servizio e ridurre l’impatto ambientale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0