Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Biogenesis of the mitochondrial respiratory chain in children with severe multiorgan disorders

Article Category

Article available in the following languages:

La genetica della disfunzione mitocondriale

La degradazione metabolica di varie sostanze nel nostro corpo avviene in organelli specializzati denominati mitocondri. Alcuni ricercatori dell'UE hanno indagato sul contesto genico di pazienti con disfunzione mitocondriale.

I mitocondri sono la centrale elettrica della cellula, dove viene prodotta la maggior parte dell'energia. Tali organelli contengono un proprio DNA per codificare gli enzimi necessari per la produzione di energia. Tuttavia, anche il DNA nucleare è implicato nella biogenesi dei mitocondri, ma in gran parte non si conosce il ruolo preciso di ciascun genoma nel processo. La comprensione della complessa natura del processo di biogenesi mitocondriale potrebbe fornire informazioni meccanicistiche essenziali riguardo alle malattie metaboliche mitocondriali. Tali disturbi multisistemici possono colpire fino a una persona su 5 000 e di solito sono fatali. Su tali premesse, il progetto "Biogenesis of the mitochondrial respiratory chain in children with severe multiorgan disorders" finanziato dall'UE si proponeva di identificare i geni fondamentali implicati nella biogenesi dei mitocondri. A tal fine, i ricercatori hanno sequenziato le regioni codificanti dei geni da una coorte di pazienti finlandesi affetti da sindrome di deficit della catena respiratoria. Il sequenziamento dell'esoma ha condotto all'identificazione di tre ulteriori geni candidati molto forti, tra cui il gene MTFMT. Le mutazioni in questo gene incidono sulla sintesi dell'enzima mitocondriale metionil-tRNA formiltrasferasi. L'assenza di sovraespressione di tale iniziatore della sintesi proteica conduce a una catena respiratoria disfunzionale, che fa pensare che l'espressione del MTFMT sia strettamente regolata per la funzione fisiologica. Ulteriori attività hanno indicato che il MTFMT svolge un ruolo nell'assemblaggio della catena respiratoria mitocondriale e non nell'iniziazione della sintesi proteica, come ipotizzato originariamente. Il risultato di questo studio ha fornito nozioni approfondite inestimabili sul meccanismo sottostante alla biogenesi mitocondriale. Risulta particolarmente importante che lo studio BIOMIT abbia identificato nuovi bersagli per l'analisi genetica di pazienti con deficit nella catena respiratoria, che potrebbero servire per la consulenza genetica.

Parole chiave

Mitocondri, biogenesi, genoma, malattie metaboliche, sindrome del deficit della catena respiratoria, gene MTFMT, consulenza genetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione