Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Creative writing as a tool in second language acquisition

Article Category

Article available in the following languages:

Scrittura creativa per chi impara la seconda lingua

I ricercatori stanno studiando l'efficacia della scrittura creativa come strumento didattico per l'acquisizione della seconda lingua. Il lavoro del progetto copre diverse culture e contesti linguistici, con un focus sulla Polonia e Tunisia.

Grazie al sostegno finanziario dell'UE, il progetto CW AND SLA ("Creative writing as a tool in second language acquisition") promuove la conoscenza sull'insegnamento efficace dell'acquisizione della seconda lingua (SLA). I membri del team desiderano migliorare l'insegnamento SLA presso l'Università Jagellonica in Polonia e L'Institut Supérieur des Sciences Humaines de Tunis (ISSHT) in Tunisia. Ciò permetterà la riforma del curriculum nell'ISSHT mentre la Tunisia espande la sua prestazione SLA e consentirà una maggiore integrazione della linguistica e letteratura nella didattica SLA. Gli sforzi mirano anche a stabilire le basi per la futura ricerca SLA con la creazione di un corpus di testi comparativi scritti da studenti polacchi, studenti tunisini e di studenti madrelingua. L'iniziativa favorirà la futura cooperazione tra i paesi e le università partner: uno schema facilita le visite all'ISSHT di esperti SLA dell'Università Jagellonica e di esperti di didattica di scrittura creativa della Strathclyde University, in Scozia, che trasmetteranno specifici metodi di insegnamento di scrittura creativa e promuoveranno la cooperazione tra linguisti polacchi e tunisini su compiti standardizzati di scrittura creativa da includere in un corpus SLA. Successivamente, gli esperti ISSHT visiteranno l'Università Jagellonica e poi Strathclyde per analizzare i dati e condividere le scoperte. Il lavoro CW AND SLA sensibilizzerà sulla metodologia utilizzata per l'insegnamento di scrittura creativa presso l'Università di Strathclyde. Il personale delle Università Jagellonica, Strathclyde e ISSHT collaborerà alla progettazione di un corso di recitazione che può essere modellato per l'insegnamento a studenti tunisini e che sarà poi replicato per l'insegnamento a studenti in Polonia e nel Regno Unito. Nonostante alcune difficoltà culturali nelle attività di scrittura creativa per gli studenti che potrebbero essere eseguite in modo comparativo in tutti e tre i paesi, i membri del progetto sono stati in grado di produrre testi nelle tre lingue. I linguisti dell'Università Jagellonica e dell'ISSHT sono riusciti a compilare un corpus di testi in tutte e tre le lingue e li hanno analizzati per identificare gli errori di apprendimento in inglese quasi madrelingua come lingua seconda o straniera (ESL). Questi linguisti hanno analizzato gli errori e valutato in che misura derivano da fattori culturali, della lingua madre o di genere. I risultati dell'impengo CW AND SLA beneficeranno gli specialisti ESL in una serie di lingue, permettendo loro di sperimentare con la scrittura creativa come metodo di insegnamento. Gli insegnanti avranno inoltre a loro disposizione un corpus di testi per aiutarli a diagnosticare i problemi relativi.