Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Creative writing as a tool in second language acquisition

Obiettivo

This programme will investigate the effectiveness of creative writing as a tool for SLA (second language acquisition) teaching in different cultures and linguistic contexts, using the test cultures of Tunisia and Poland. There are five objectives: to advance current knowledge of effective SLA teaching in different linguistic and cultural contexts; to improve SLA teaching at the Jagiellonian University and the Institut Supérieur des Sciences Humaines de Tunis (ISSHT), enabling curriculum reform in the ISSHT as Tunisia expands its SLA provision, and allowing for greater integration between linguistics and literature in SLA teaching; to raise awareness of creative writing teaching methodology at Strathclyde University; to build the base for future research in SLA by creating a corpus of comparable texts written by Polish learners, Tunisian learners and native speakers; to encourage future cooperation between the partner countries and universities. The scheme involves visits by experts in SLA from the Jagiellonian and experts in teaching creative writing from Strathclyde to the ISSHT in order to transmit specific methods of creative writing teaching and to allow for cooperation between Tunisian and Polish linguists over standardised creative writing tasks which will be suitable for inclusion in an SLA corpus. The later stages of the scheme involve visits by SLA experts from the ISSHT in Tunis to the Jagiellonian and then to Strathclyde to analyse data and share findings respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo UE
€ 25 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0