European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventing hUman intervention for incREased SAfety in inFrastructures Emitting ionizing radiation

Article Category

Article available in the following languages:

La telerobotica per ridurre al minimo l’esposizione alle radiazioni ionizzanti

L’esposizione prolungata alle radiazioni ionizzanti può causare diversi problemi, che vanno dalla sterilità al cancro. Questo è stato affrontato da un’iniziativa dell’UE, che mirava a ridurre al minimo l’esposizione umana alle radiazioni e a migliorare la sicurezza nelle strutture scientifiche che producono radiazioni ionizzanti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto PURESAFE (Preventing human intervention for increased safety in infrastructures emitting ionizing radiation) era un Network per la formazione iniziale per formare giovani ricercatori, finanziato dall’UE attraverso il suo programma Azioni Marie Curie. L’obbiettivo del progetto era quello di facilitare l’integrazione della telerobotica con l’ingegneria dei sistemi (SE, systems engineering) per la gestione redditizia del ciclo vitale delle strutture scientifiche che producono radiazioni ionizzanti. Il consorzio era formato da università, organizzazioni internazionali di ricerca e industrie che hanno formato i ricercatori nella fase iniziale della loro carriera (ESR, early-stage researcher) alla SE. I partner del progetto hanno assunto 15 ESR molto qualificati provenienti da campi multidisciplinari usando un processo internazionale di selezione. Essi sono stati preparati alla ricerca e allo sviluppo tecnologico di strutture scientifiche, prodotti basati sulla conoscenza (come ad esempio la fusione nucleare) e servizi (come ad esempio la gestione dei progetti). Gli ESR hanno lavorato all’obbiettivo di affrontare le sfide associate all’integrazione della telerobotica usando la SE in strutture scientifiche all’avanguardia come l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (comunemente conosciuta come CERN) e il centro GSI Helmholtz per la ricerca sugli ioni pesanti. Questa struttura SE aperta verrà resa disponibile in documenti e libri in formato elettronico revisionati in modo professionale, oltre che in una versione cartacea commerciale. Diversi workshop, conferenze, sessioni con poster e presentazioni internazionali si sono svolti per disseminare i risultati del progetto relativi alla ricerca su telerobotica, SE e gestione remota (RH, remote handling). Le informazioni riguardanti la conferenza finale di PURESAFE sono consultabili online. I partner del progetto hanno inoltre progettato una struttura per l’ingegneria dei sistemi (SE) adatta per strutture e sistemi scientifici (SFS) che sono soggetti a radiazioni ionizzanti. Essa integrava tre caratteristiche: ambienti partecipativi, lean thinking e open source, e ogni ESR ha contribuito a questo obbiettivo finale. La PURESAFE Lean Systems Engineering Framework è stata lanciata alla conferenza finale di PURESAFE sotto forma di OpenSE. Ogni partecipante registrato ha ricevuto l’opuscolo stampato “OpenSE v1.0”, ed è ora possibile accedere alla OpenSE Framework online.

Parole chiave

Radiazione ionizzante, PURESAFE, telerobotica, Network formazione iniziale, ingegneria dei sistemi, ricercatori nella fase iniziale della loro carriera, gestione remota, strutture e sistemi scientifici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione