Obiettivo
The network of PURESAFE – Preventing hUman intervention for incrREased SAfety in inFrastructures Emitting ionizing radiation, aims at enhancing career development and training of 15 Early-Stage Researchers in the field of systems engineering. The program trains young researchers from multidisciplinary fields, such as mechanical engineering, software engineering and robotics for the purpose of cost-efficient life-cycle management of facilities generating ionizing radiation.
The network is lead by Tampere University of Technology, world-leading training organisation in the engineering of complex systems and remote handling of scientific infrastructures. The program follows the priorities defined in the European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) report where GSI/FAIR is listed of great scientific importance, and the European Strategy for Particle Physics of the CERN Council, where the upgrade of Large Hadron Collider (sLHC) have been defined as a priority to keep the existing high energy physics facilities and expertise at the world-class level for decades to come.
The participants of the PURESAFE consortium are universities, international research organisations and industrial partners. Together they provide a stimulating environment for a broad high-quality education for young scientists. In addition to the training objectives, the project will enhance the interaction between European stakeholders to significantly increase the RTD efficiency of public and private organizations in the life-cycle management and safe operation of the infrastructures.
The network answers to the increasing need of skilled and well trained researchers possessing a holistic system understanding of scientific and energy generation facilities. The trained researchers receive excellent career prospects on demanding RTD of scientific facilities, knowledge intensive products and services including RTD and decommissioning of nuclear power plants in growing markets.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33720 Tampere
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.