Metalli di alta qualità per aeroplani e attrezzature mediche
I componenti metallici sono onnipresenti ed esistono tante tecniche diverse di lavorazione per soddisfare le richieste. Le parti meccaniche come quelle delle automobili, i macchinari elettrici e i motori sono spesso fatte sintetizzando (riscaldando per aumentare la forza tramite i legami atomici) polveri di metalli, il processo chiave della metallurgia delle polveri. Per assicurarsi una parte del mercato dei componenti con geometrie complesse e tolleranza zero dei difetti, come quelli usati dai settori medico e aerospaziale, è necessaria garantire una qualità ottima e trovare nuovi meccanismi per la rilevazione dei difetti. Il progetto SINTEST , finanziato dall'UE, ha cercato di colmare questa lacuna nelle tecnologie per valutare la struttura interna delle parti sintetizzate con uno strumento di ispezione a base di ultrasuoni online. Lo strumento consiste in una testina ultrasonica montata su un braccio robotico a sei assi e associata a un software di elaborazione dell'immagine. Si può mettere vicino a un nastro trasportatore di produzione per ispezionare le parti sintetizzate quando escono dal nastro trasportatore. Gli scienziati hanno sfruttato gli ultrasuoni a eco-impulso comunemente usati nella diagnostica medica per trasmettere impulsi di ultrasuoni di breve durata nel materiale. L'eco che ne risulta permette di rilevare in modo affidabile e veloce crepe al di sotto della superficie che rappresentano una minaccia immediata per le prestazioni e una mappa globale della densità per identificare difetti che potrebbero portare a guasti a medio termine. I risultati dei test preliminari di ispezioni di parti standard di metallurgia delle polveri e ferriti, ceramiche preparate con ossido di ferro, sono stati molto promettenti. Un'ulteriore ottimizzazione su scala industriale dovrebbe portare alla commercializzazione con un impatto importante sul mercato della metallurgia delle polveri delle piccole e medie imprese dell'UE che ne dipendono.