European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Design for Wind Energy Capture in Urban Environments

Article Category

Article available in the following languages:

Mini parchi eolici per i tetti della città

Una nuova tecnologia sta sfruttando il vento che soffia sui tetti degli edifici nelle città. Ben presto essa potrebbe fornire energia, calore e raffreddamento per queste strutture e ridurre in modo significativo la dipendenza dai combustibili fossili.

Energia icon Energia

Nonostante l'intensità percepita quando ci si trova vicino al parapetto di una terrazza in un edificio alto, il vento sopra gli edifici è generalmente troppo turbolento e lento per essere utile a far muovere una turbina. Gli scienziati hanno deciso di accelerare e incanalare il vento grazie al finanziamento dell'UE del progetto ROOF-CAPTURE ("Innovative design for wind energy capture in urban environments") per una soluzione di micro generazione in edifici nuovi o ammodernati. Mediante le conoscenze sviluppate riguardanti il flusso dell'aria sopra la superficie piatta del tetto e a un modello di come esso accelera, gli scienziati hanno sviluppato un sistema modulare in cui dei moduli lunghi 5 metri possono essere collegati in parallelo ed estendersi lungo la linea del tetto dell'edificio. Gli elementi fotovoltaici (FV) e aerodinamici aumentano il flusso d'aria attraverso molte piccole turbine eoliche, permettendo ad esse di incrementare in modo significativo l'energia prodotta totale. Il controllo intelligente massimizza l'efficienza del sistema ottimizzando il posizionamento dei raccoglitori di energia solare o eolica in base alla migliore risorsa disponibile al momento. Un'attenzione particolare è stata prestata al fine di garantire che il sistema prototipo fosse finanziariamente realizzabile e fornisse un ritorno sugli investimenti entro 5 anni, in confronto alle tradizionali turbine eoliche che generalmente hanno un periodo di rimborso di 15-30 anni. Il prototipo è istallato ed è in fase di test, e si prevede che fornisca energia, riscaldamento e ventilazione passiva all'edificio che lo ospita con significativi risparmi sui costi e una riduzione delle emissioni nocive. Progettati per essere appena visibili dal livello della strada, i nuovi sistemi modulari ROOF-CAPTURE potrebbero persino avere un impatto significativo sulla fornitura energetica in località turistiche sul mare e pendii dei parchi nazionali ventosi. Non sempre più grande significa anche migliore, e le micro turbine di ROOF-CAPTURE lo stanno dimostrando quando si tratta di forme rinnovabili di energia per ambienti urbani. Gli elementi FV e aerodinamici combinati potrebbero garantire agli edifici di ricevere l'energia di cui hanno bisogno, in modo sostenibile, quando splende il sole o c'è della brezza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione