European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Opportunities for Research Funding Agency Co-operation in Europe II

Article Category

Article available in the following languages:

Più opportunità per il finanziamento della ricerca

Un'azione di sostegno, finanziata dall'UE, ha migliorato la cooperazione tra le agenzie di finanziamento della ricerca europea nel campo delle scienze sociali, basandosi sulle precedenti iniziative correlate. L'obiettivo generale di NORFACE II era quello di approfondire e rafforzare ulteriormente la cooperazione transnazionale e di ampliare le attività di rete, nonché l'impatto dell'UE.

Economia digitale icon Economia digitale

Dal 2004 NORFACE è riuscito a migliorare la collaborazione di ricerca nelle scienze sociali e a contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca (SER) in questo campo. Il nuovo progetto NORFACE II ("New opportunities for research funding agency co-operation in Europe II") ha cercato di sviluppare la solida rete NORFACE già esistente, per riuscire a preparare un nuovo ERA-Net Plus. Nel corso del progetto, le attività di rete sono state coordinate attraverso pacchetti di lavoro riguardanti la ricerca comune e le attività e iniziative correlate, e in secondo luogo sfruttando i dati e le infrastrutture di ricerca nelle scienze sociali. Un terzo campo di interesse era la governance e la gestione della rete NORFACE, nonché i suoi risultati, la diffusione e l'impatto. Il primo pacchetto di lavoro ha comportato la selezione di un tema (Welfare State Futures) e la stesura di un piano per questo nuovo programma comune di ricerca. I partner NORFACE hanno raccolto 16 milioni di euro per il finanziamento della ricerca Welfare State Futures, e il Consiglio svedese per la sanità, il lavoro e il welfare (Forte) ha erogato un ulteriore contributo al programma. NORFACE ha inoltre presentato con successo una proposta di finanziamento ERA-NET Plus alla Commissione europea. Per quanto riguarda il secondo pacchetto di lavoro, sono state sviluppate e proposte strategie coordinate per il miglioramento futuro dei dati in NORFACE. I partner hanno anche identificato gli orientamenti futuri per l'ulteriore sviluppo dei dati europei, creando meccanismi per sfruttarli. Inoltre, la Rete ha tenuto conto delle esperienze e lezioni apprese del programma NORFACE Migration, per sviluppare ulteriormente il nuovo programma Welfare State Futures. Sono stati organizzati attività comuni mirate e vari eventi per rafforzare la cooperazione transnazionale, ampliare le attività di rete e in seguito sostenere la condivisione di esperienze, buone pratiche e idee. Altri lavori del progetto comprendevano una valutazione finale del programma di ricerca pilota NORFACE "Re-emergence of religion as a social force in Europe?", che è stata effettuata per migliorare il coordinamento e la configurazione del nuovo programma transnazionale Welfare State Futures. Oltre a consolidare una già solida piattaforma per la condivisione e la produzione di nuove conoscenze, le azioni e i risultati NORFACE II hanno amplificato la visibilità della ricerca europea e hanno contribuito a costruire nuove connessioni e reti internazionali. NORFACE II ha migliorato con successo la collaborazione di ricerca nel campo delle scienze sociali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione