Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Neural Net based defect detection system using LRU technology for aircraft structure Monitoring

Article Category

Article available in the following languages:

Monitoraggio a ultrasuoni della salute degli aeroplani

Le ecografie sono tecniche note per la loro capacità di monitorare la salute dei feti. Oggigiorno, un progetto finanziato dall'UE ha sviluppato un sistema in grado di combinare la tecnologia a onde ultrasoniche guidate con sistemi di reti neurali allo scopo di monitorare la salute dei componenti di velivoli sotterrati.

Gli aeroplani sono macchine grandi e complesse in cui però anche una minima crepa nell'angolo più remoto o difficile da raggiungere potrebbe causare conseguenze devastanti in termini di sicurezza e di affidabilità dei voli. Tale aspetto rende gli interventi periodici di ispezione e di manutenzione non solo vitali, ma anche laboriosi e dispendiosi in termini di tempo, dal momento che alcuni componenti sono nascosti sotto gli strati di altri pezzi. Nell'ambito del progetto 'Neural net based defect detection system using LRU technology for aircraft structure monitoring' (SELF-SCAN)(si apre in una nuova finestra), è stata concepita una tecnica che utilizza la tecnologia delle onde guidate allo scopo di eseguire interventi di ispezione e di manutenzione più efficaci e di potenziare nel contempo la sicurezza. Contrariamente ad altri approcci al monitoraggio di strutture complesse, la tecnologia delle onde guidate è in grado di coprire vaste aree a partire da un numero limitato di sensori. Tuttavia, le strutture degli aeromobili, nonché l'ambiente in cui interagiscono, rappresentano mondi complessi e, di conseguenza, l'individuazione dei difetti a partire da un'enorme quantità di dati geometrici raccolti utilizzando le onde ultrasoniche guidate diventa un traguardo incredibilmente ambizioso. Grazie ai finanziamenti del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, gli scienziati di SELF-SCAN hanno avuto l'intuizione di utilizzare I sistemi di reti neurali mediante l'impiego di sensori installati in modo permanente per il rilevamento in loco. Il team del progetto, ovvero un consorzio formato da esperti provenienti da sei Stati membri dell'UE, ha creato un sistema integrato avanzato per il monitoraggio della salute strutturale e il rilevamento di errori imminenti. Il prototipo del dispositivo ha dimostrato la sua capacità di distinguere I componenti sonori da quelli difettosi, nonché di individuare screpolature minuscole ma critiche in regioni considerate inaccessibili ad altri sensori. Una volta trasformato in un sistema commercializzabile, il rilevamento a ultrasuoni contribuirà al potenziamento della sicurezza, al contenimento del rischio di errori catastrofici, alla riduzione dei costi e al miglioramento della durata di servizio dei componenti dei velivoli.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0