Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Continuation Of the cooperation of Space NCPs as a Means to Optimise Services

Article Category

Article available in the following languages:

Le reti europee per la ricerca spaziale

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha contribuito al rafforzamento della capacità dei punti di contatto nazionali (PCN) per lo spazio di costruire e ottimizzare la qualità dei servizi per i consumatori in Europa e oltre.

L’esplorazione dello spazio è una delle forze trainanti per lo sviluppo di nuove tecnologie. L’industria spaziale è anche un settore le cui applicazioni sostengono la crescita economica. Equilibrando l’impegno degli Stati membri e dei principali attori, l’UE ha stanziato milioni di euro per il finanziamento di questo tema nell’ambito del Settimo programma quadro (7° PQ). Nel 2007, l’UE ha iniziato a finanziare la rete di PCN per la ricerca spaziale, che venne chiamata COSMOS(si apre in una nuova finestra) (Cooperation of space NCPs as a means to optimise services). Questo ha permesso ai PCN di identificare e scambiare buone prassi, elaborare e condurre corsi di formazione per il loro personale, raccogliere e fornire informazioni aggiornate sullo spazio e i temi correlati. Nel corso di COSMOS, i partner del progetto hanno imparato a compiere scambi del personale, svolgere attività di ricerca congiunte e capire le reciproche esigenze. COSMOS+(si apre in una nuova finestra) (Continuation of the cooperation of space NCPs as a means to optimise services) era basato su tali esperienze. Il progetto si prefiggeva di aumentare la consapevolezza sulle opportunità di finanziamento tramite il programma per lo spazio del 7° PQ e Orizzonte 2020. A questo proposito sono stati creati nuovi servizi, tra cui un sito web comune e un notiziario per fornire informazioni sui temi correlati allo spazio negli inviti a presentare proposte. In attesa di Orizzonte 2020, sono state organizzate giornate informative internazionali in otto paesi diversi ed è stata offerta assistenza per la creazione di consorzi tramite eventi di ricerca di partner. COSMOS+ ha riunito oltre 20 agenzie di ricerca scientifica di tutta Europa. Uno degli obiettivi del progetto era quello di promuovere i contatti tra i partner, le parti interessate e altri paesi. È stato attuato un sistema di tutorato e mentorato per migliorare la collaborazione tra i principali attori del settore spaziale e, in particolare, le piccole e medie imprese. Soprattutto, COSMOS+ ha assicurato la continuazione ininterrotta di tutti i servizi oltre il 2013 tramite COSMOS2020, in cui altre attività rafforzeranno la cooperazione dei PCN per lo spazio.

Il mio fascicolo 0 0