Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Behavioral Modeling for Security in Airports

Article Category

Article available in the following languages:

Studio delle decisioni sulla sicurezza degli aeroporti

Gli aeroporti saranno resi più sicuri grazie al modellamento dei comportamenti del personale aeroportuale. Il personale di sicurezza può essere formato per notare e reagire in maniera appropriata agli schemi rivelatori sulle interazioni sociali.

Un sistema per aumentare la sicurezza degli aeroporti è stato sviluppato dal progetto 'Behavioural modeling for security in airports' (BEMOSA), finanziato dall'UE. Coinvolgendo 10 partner europei e 1 da Israele, il progetto ha avuto luogo dal settembre 2009 al novembre 2012. Si è promesso di migliorare la sicurezza degli aeroporti aumentando la capacità del personale di sicurezza di rilevare e reagire alle minacce alla sicurezza. In pratica, questo ha significato determinare come si comporta il personale aeroportuale in situazioni normali e non, e utilizzare questi schemi per aiutare a prendere decisioni adeguate. BEMOSA ha affrontato il problema sfruttando osservazioni etnografiche combinate, questionari, colloqui e dibattiti. Lo scopo è stato quello di scoprire come le decisioni inerenti alla sicurezza vengono prese e da chi. Lo studio del progetto di otto aeroporti europei ha rivelato numerosi problemi. In particolare, è stato rilevato che fino al 40 % del personale infrange o ignora le regole, e che il 75 % delle situazioni a rischio sicurezza sono classificate come falsi allarmi. La fiducia cieca nella tecnologia è stato un fattore determinante. I membri del progetto hanno anche creato profili standard dei dipendenti in base a come si adeguavano alle regole; le informazioni potevano essere utilizzate sotto forma di strategie di assunzione e di collocamento. La ricerca basata su colloqui di BEMOSA ha portato alla luce un modello per prevedere il comportamento al momento di prendere le decisioni, laddove queste vengono prese entro gruppi e secondo reti sociali informali, piuttosto che da singoli individui. Il comportamento è stato confermato dalle osservazioni. Il modello ha anche portato alla luce altre utili previsioni applicabili ai contesti di sicurezza. Utilizzando questi dati, BEMOSA ha creato le fondamenta per le linee guida di un corso completo di formazione sulla sicurezza. Queste associano simulazioni di scenari a programmi alternativi di formazione, permettendo una formazione che illustra sia I comportamenti normali che quelli anomali del personale aeroportuale. Le simulazioni, grazie ai risultati del modellamento dello studio, migliorano la capacità del personale di interpretare meglio le informazioni di monitoraggio. La ricerca del progetto BEMOSA ha individuato I modelli di interazione tra il personale aeroportuale e I passeggeri. Le informazioni sono state incluse nei programmi di formazione sulla sicurezza,aiutando il personale di sicurezza a interpretare meglio le informazioni e a prendere decisioni migliori. Questo ridurrà in particolare I falsi allarmi aumentando la soddisfazione dei passeggeri sulla sicurezza degli aeroporti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0