European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Roadmap for Mental Health Research in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Una tabella di marcia per la ricerca dell’UE in materia di salute mentale

Un team dell’UE ha redatto un piano di priorità in merito alla ricerca sulla salute mentale. Lo studio ha descritto in dettaglio i punti di forza e debolezza europei, indicando 125 obiettivi, poi ridotti a una lista ristretta di sei raccomandazioni chiave.

Salute icon Salute

Le problematiche inerenti alla salute mentale rappresentano per l’Europa un costo che supera 460 miliardi di euro all’anno e la situazione continua a peggiorare. Tuttavia, gli investimenti europei a favore della ricerca in materia di salute mentale non sono proporzionati agli effetti sociali dei problemi mentali, né alla frazione riguardante le patologie mentali sul totale complessivo delle malattie. Il progetto ROAMER (A roadmap for mental health research in Europe), finanziato dall’UE, intendeva predisporre una tabella di marcia per la ricerca europea in materia di salute mentale. La tabella ha lo scopo di contribuire al miglioramento della salute mentale europea, riducendo al tempo stesso l’onere determinato dai disturbi mentali. Il processo di raccolta delle informazioni ha unito una metodologia basata sui fatti insieme con una vasta consultazione presso i soggetti interessati. I ricercatori hanno iniziato un’analisi sistematica della letteratura circa i punti di forza e debolezza delle risorse esistenti in Europa. Il riesame ha riguardato oltre 70 000 pubblicazioni scientifiche: circa 28 000 sono servite per redigere una mappatura relativa a tutti i paesi europei. Il team ha anche richiesto il contributo di oltre 1 000 soggetti interessati. Dalle indagini sono emerse in totale 125 priorità per la ricerca, valutate in base alla probabilità di efficacia, impatto, fattibilità e punti di forza della ricerca europea. Il team ha quindi ridotto l’elenco iniziale a sei priorità principali, da realizzare entro i prossimi 10/15 anni. Le raccomandazioni sono in funzione di un approccio coordinato al finanziamento e alla costruzione di capacità. ROAMER ha pubblicato una tabella di marcia in versione lunga destinata alla Commissione europea, accanto a una versione pubblica più breve e semplice. Le suddette priorità comprendono la prevenzione dei disturbi mentali e la promozione della salute mentale nei bambini e nei giovani, la determinazione dei meccanismi di causa e il mantenimento di reti di ricerca interdisciplinare. Ulteriori elementi riguardano l’introduzione di interventi più efficaci e l’attribuzione di responsabilità agli utenti di servizi, compresi gli operatori di assistenza. La raccomandazione finale riguarda la ricerca inerente alla qualità delle cure in relazione ai punti di vista culturali ed economici. Le attività hanno anche prodotto 10 articoli; ne seguiranno altri anche dopo la fase attiva del progetto. La tabella di marcia di ROAMER si concentra sulla ricerca europea riguardante la salute mentale. Le priorità rappresentano anche un contribuito alla strategia europea 2020 relativa alla crescita economica, in particolare in merito alla riduzione del rischio di povertà ed esclusione sociale.

Parole chiave

Salute mentale, ricerca in materia di salute mentale, disturbi mentali, benessere, tabella di marcia, priorità della ricerca, Europa, soggetti interessati

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione