Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ERA-NET Plus on Materials Research

Article Category

Article available in the following languages:

Il finanziamento congiunto della ricerca sui materiali

I nuovi materiali rappresentano la base delle nuove tecnologie e dei dispositivi per migliorare la qualità della vita e migliorare la competitività dell’economia europea. Una rete di agenzie finanziatrici nazionali e regionali ha condiviso il supporto finanziario della relativa ricerca per ottenere un impatto maggiore.

Alcune delle più importanti sfide del XXI secolo si presentano in campi quali l’energia, le biomedicine e l’ambiente. Per affrontare queste sfide sono necessari sforzi coordinati da parte della ricerca e dell’industria a livello nazionale ed europeo. Il sistema di reti collaborative ERA-NET dello Spazio europeo della ricerca (SER) ha migliorato la coerenza dei programmi di ricerca in tutta Europa, sostenendo i sistemi nazionali nella collaborazione su incarichi difficilmenti affrontabili in maniera indipendente. Sulla scia del precedente progetto MATERA del Sesto programma quadro (6° PQ), è stato avviato il progetto MATERA+ (“ERA-NET Plus on materials research”) per promuovere lo sviluppo di materiali multifunzionali, materiali strutturali ingegnerizzati e materiali biocompatibili. MATERA+ è stato uno dei primi progetti ERA-NET Plus del 7° PQ e anche il primo per molte organizzazioni finanziatrici partecipanti. Vi hanno partecipato 17 agenzie finanziatrici nazionali e regionali in 13 paesi. L’invito a presentare proposte ha attirato 117 pre-proposte, di cui sono stati finanziati 21 progetti multinazionali di 14 paesi. Con un forte impegno delle organizzazioni finanziatrici, il progetto ha impiegato un meccanismo di finanziamento della Commissione europea, in cui l’UE ha fornito il denaro mancante alle altre agenzie. Sono stati stanziati un totale di 14,5 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro di contributi regionali e 4,5 milioni di euro di finanziamenti della Commissione europea. I membri del progetto sono riusciti a creare una combinazione tra programmi di portata nazionale e regionale incentrati sulla scienza di base da un lato, e la ricerca applicata e il relativo sviluppo industriale nell’ambito della scienza e dell’ingegneria dei materiali dall’altro. La ricerca ha presentato un’interessante varietà di materiali d’avanguardia come ad esempio dispositivi nanostrutturati, materiali leggeri ad alta resistenza, materiali organici e nuovi compositi ignifughi. Si prevede che i risultati di MATERA+ contribuiranno allo sviluppo sostenibile, migliorando inoltre la competitività industriale e la qualità della vita nell’UE. I risultati del progetto e dei relativi sottoprogetti andranno a beneficio di numerosi settori industriali, tra cui quello automobilistico, aerospaziale, chimico, edile, elettronico ed energetico. La cooperazione e gli inviti annuali sono un’eredità preziosa per il successivo progetto M-ERA.NET avviato nel 2012 e composto da 36 organizzazioni finanziatrici e partner extraeuropei. Si prevede infine un aumento dei livelli di occupazione diretta e indiretta, che garantirà all’Europa una posizione pionieristica nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo nel settore dei materiali.

Parole chiave

Finanziamento congiunto, ricerca dei materiali, agenzie finanziatrici, ERA-NET, reti collaborative