Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Track-etched Single Nanopores: Advanced Characterisation and New Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Nanopori singoli track-etched

Il progetto NANO-CHAPP, finanziato dall'UE, ha migliorato le conoscenze di cui disponiamo sui nanopori singoli in una vasta gamma di applicazioni, le più interessanti delle quali includono l'analisi del DNA a livello di singola molecola, la rilevazione delle biotossine, circuiti a transistor e diodi ionici.

La tecnologia track-etching permette di produrre in modo controllato materiali con la forma dei pori, ad esempio cilindrica, conica o a imbuto, le dimensioni e la densità desiderate, personalizzando le caratteristiche in base all'applicazione specifica. Nell'ambito dell'iniziativa, i ricercatori del progetto ''Track-etched single nanopores: Advanced characterisation and new applications' (NANO-CHAPP) hanno ottenuto una formazione essenziale per l'uso di microscopi ottici ed elettronici da impiegare nella caratterizzazione della geometria dei pori e hanno imparato a fabbricare e a modificare chimicamente nanopori track-etched e a utilizzare tecniche di microfabbricazione in camera bianca. I ricercatori di NANO-CHAPP si sono concentrati su nanopori singoli con diametro di 2-50. Le caratteristiche di rumore e le altre proprietà dei nanopori track-etched in membrane di nitruro di silicio sono state studiate per individuare possibile applicazioni commerciali. Un'altra area di interesse era l'utilizzo della rilevazione resistive-pulse per l'individuazione dei virus e il conteggio delle particelle tramite I nanopori. I risultati positivi ottenuti hanno fornito nuove informazioni sulla sottostruttura dei nanopori e sulla traiettoria delle particelle quando li attraversano. Le conclusioni sono state presentate in varie pubblicazioni. Uno degli aspetti più importanti è il fatto che questa tecnica permette di differenziare tra particelle dello stesso volume ma di forma diversa in modo più rapido rispetto ai metodi attualmente utilizzati a livello commerciale per la rilevazione delle biotossine. Il progetto NANO-CHAPP ha dimostrato per la prima volta la traslocazione del DNA attraverso I nanopori di grafene, evidenziandone il grande potenziale per l'analisi ionica a basso costo e alto rendimento del DNA, e ha completato la caratterizzazione e la fabbricazione di nanotubi di metallo e nanopori idrofobici. Il progetto ha pubblicato numerosi articoli, ampiamente citati. I risultati ottenuti potrebbero portare alla commercializzazione di strumenti di analisi dei virus e del DNA rapidi ed economici e alla somministrazione di farmaci basati su nanopori, con notevole miglioramento dei trattamenti sanitari. Oltre alle preziose informazioni sui nanopori track-etched, il progetto ha approfondito anche la collaborazione nel settore tra UE e Stati Uniti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0