Conservazione degli allevamenti ittici in acque profonde
La gestione degli allevamenti di pesce in acque profonde pone delle difficoltà particolari. Queste includono la valutazione precisa delle specie target che risultano vulnerabili alla pesca non sostenibile. Inoltre, i livelli sostenibili dello sfruttamento sono bassi. L'ecosistema viene influenzato dalla pesca e ciò può danneggiare gli organismi che vivono sul fondo del mare come i coralli e le grandi spugne. Lo scopo del progetto DEEPFISHMAN ("Management and monitoring of deep-sea fisheries and stocks") era di sviluppare strategie a breve e lungo termine per affrontare queste sfide. I risultati del progetto sono stati utilizzati per aiutare a ribaltare i trend negativi e ridurre gli effetti degli allevamenti di pesce sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini a rischio. I ricercatori sono partiti dall'individuazione di metodi di valutazione, regole di controllo e strategie di gestione nuovi e più efficaci. È stato sviluppato un quadro per colmare le lacune delle informazioni attuali per raggiungere i requisiti della gestione affidabile a lungo termine. Diversi casi studio sono stati selezionati per presentare i tipi diversi di allevamenti di pesce in acque profonde nell'Atlantico nord orientale. Sono stati scelti altri due casi studio per offrire una visione più ampia sulla gestione e sul monitoraggio degli allevamenti di pesce in acque profonde in altre parti del mondo. Per ogni caso studio, DEEPFISHMAN ha individuato problemi di gestione e di valutazione, ha sviluppato e testato nuovi approcci e ha proposto suggerimenti importanti. Il progetto ha inoltre studiato il profilo socioeconomico e previsto l'impatto delle diverse strategie di gestione proposte per l'industria ittica a breve e lungo termine. Il coinvolgimento delle parti interessate è stato un fattore chiave del successo del progetto in quanto queste hanno offerto una prospettiva e una fonte di informazioni uniche. Sono stati coinvolti in una serie di workshop dove hanno potuto esprimere i loro punti di vista sui regimi di gestione possibili odierni e attuabili nel futuro. Sono stati inoltre lanciati il sito web e la pagina WIKI , la quale ha agevolato la comunicazione e la collaborazione ed è stata utilizzata per effettuare un sondaggio con un questionario diretto ai partner esterni. I partner del progetto hanno anche sviluppato un modello di valutazione delle risorse ittiche che ora sono presenti solo in zone più ristrette a causa del loro grande sfruttamento. Questo è importante in quanto la totale quantità di pesce pescato può rimanere invariata se il pesce si concentra in uno spazio più piccolo. Inoltre, il progetto ha anche sviluppato nuovi indici di abbondanza per le risorse ittiche nelle acque profonde. I risultati di DEEPFISHMAN offrono solide linee guida per gli allevamenti di pesce in acque profonde, che possono essere adottate dall'UE nella comune politica sugli allevamenti di pesce.
Parole chiave
Allevamenti di pesce nelle profondità marine, pesca non sostenibile, biodiversità, ecosistema marino, allevamenti di pesce in acque profonde, valutazione delle riserve di pesce, quantità pescata, riserve di pesce in acque profonde