L'eliminazione dell'arsenico dall'acqua potabile
Il progetto AQUASZERO(si apre in una nuova finestra) , finanziato dall'UE, sta lavorando allo sviluppo di materiali adsorbenti a basso costo da utilizzare nei sistemi di trattamento delle acque, per eliminare in modo efficiente l'As e rispettare i requisiti di legge. Nel primo anno del progetto, le attività si sono incentrate sullo sviluppo di materiali adsorbenti a base di ferro (Fe), per ottimizzare l'eliminazione dell'As. I partner del progetto, provenienti da Grecia, Inghilterra, Spagna e Romania, hanno predisposto una mappa della concentrazione di As europea, che riporta i livelli di As nelle falde acquifere. È stata formulata una procedura di test di lisciviazione da utilizzare nel progetto, dopo aver esaminato il comportamento di lisciviazione degli adsorbenti dell'As attualmente adottati. È stata poi eseguita una completa analisi dei costi, che ha confermato la fattibilità economica del prodotto proposto da AQUASZERO. La produzione su scala di laboratorio di singoli ossidrossidi di Fe e di ossidrossidi binari di ferro-manganese (Mn) è riuscita correttamente, dopo la valutazione e l'ottimizzazione di parametri come il rapporto Fe/Mn, pH e reagenti. In base ai risultati e alla caratterizzazione delle proprietà fisico-chimiche dell'adsorbente finale, sono state decise la progettazione e la configurazione del reattore per studi pilota. Sono state selezionate tecniche idonee per la gestione e il trattamento dei fanghi in relazione agli adsorbenti solidi; dopo ampia valutazione, si è proceduto ad ottimizzarle. Nel secondo anno del progetto, è stata realizzata la produzione su scala pilota dei due materiali adsorbenti selezionati, ovvero AquAsZero–Fe e AquAsZero–Fe/Mn. Sono stati compiuti test dell'adsorbimento rapido di colonna su scala ridotta con As (V) e As (III) in concentrazioni di 500 µg/L, per confrontare le prestazioni di adsorbenti in commercio rispetto agli adsorbenti AQUASZERO. Entrambi gli adsorbenti hanno dimostrato capacità che superavano di oltre 30 % l'adsorbimento di arseniato (intorno a 11,5 µg/mg) degli adsorbenti in commercio. Gli adsorbenti AQUASZERO sono inoltre conformi ai requisiti di legge in termini di limiti di arsenico di lisciviazione e assenza di tossicità per lo smaltimento in discarica. L'adsorbente AquAsZero–Fe/Mn risulta il più efficiente nell'eliminazione di AS (III) e As (V), mentre l'AquAsZero–Fe è più efficace in termini di costi per l'acqua che contiene principalmente As (V). Le conclusioni del progetto sono risultate molto positive e nel 2011 hanno ottenuto premi nazionali per l'innovazione in Grecia. Sono state anche presentate alcune domande di brevetto. Il lavoro futuro riguarderà essenzialmente la diffusione dei risultati e la formulazione di strategie volte a favorire la commercializzazione di adsorbenti AQUASZERO e le tecnologie correlate. In tal modo si dovrebbe potenziare la competitività delle aziende partecipanti e mettere in grado i produttori di sistemi per il trattamento delle acque di rispettare in modo economico il nuovo MCL.