Obiettivo
The standards for arsenic in drinking water have been revised; in Europe, through the Directive 98/83/CE, and in the U.S.. the new Maximum Contaminant Level is now 10 μgAs/L. Fulfilling these new requirements is therefore urgent and it will be a major challenge for the water supply companies, as existing technologies are partly meeting these needs. The major issue in the new Arsenic limit is the associated costs to the water treatment facilities. The common methods have been found to be cost effective only at a large scale, where labor costs are spread over a larger amount of treated water produced. The water treatment cost using conventional adsorbents ranges from 6.7-40 €/100m3 (assuming adsorption capacity 1-3gAs/kg and adsorbent cost 5-10€/kg). Consequently, the main disadvantage of the available conventional adsorbent treatment technologies for arsenic removal seems to be the high cost of adsorbents. Additionally, Arsenic residuals have varying toxicity and mobility; thus, they require further treatment prior to disposal, which increases the total cost. The aim of this proposal is to develop a low-cost material (< 2 € per kg of material) that will be used in water treatment plants to absorb Arsenic from drinking water with high efficiency (> 99% As removal) and low operational cost. This will be accomplished with the use of iron-based adsorptive media FeSO4 and Mn+2 and O3 as catalysts. As Mn+2 accelerates the production of iron oxy-hydroxides, it increases the adsorption performance. Furthermore, FeSO4 is considered as relatively low-cost material, making the proposed technology economically viable. This new adsorbent will have low capital cost and the water treatment system in which it will be integrated will have low energy consumption, low maintenance costs and reduced plant size. The AquAsZero project impacts on the market of chemicals used in water treatment systems to remove Arsenic and on the manufacturers of water treatment units.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57022 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.