Le lame rotanti generano elettricità
La campagna per l'elettrificazione degli aerogiri non è ancora matura quanto quella dei velivoli commerciali e richiede modifiche significative dal punto di vista architetturale. Grazie al progetto HERRB(si apre in una nuova finestra) ("Helicopter electric regenerative rotor brake"), finanziato dall'UE, gli scienziati stanno sviluppando un componente completamente elettrico che potrà sostituire il sistema di freno rotore meccanico-idraulico attualmente in uso. Il sistema HERRB permetterà di recuperare l'energia normalmente dissipata come calore dalle lame rotanti, fornendo una decelerazione rigenerativa controllata del rotore principale e di coda. L'unità potrà essere utilizzata, inoltre, come generatore elettrico durante il volo, e consentirà l'avvio e l'autorotazione controllata elettroassistiti in caso di guasto al motore. Un aspetto critico per la fattibilità dell'iniziativa è la riduzione al minimo del peso, pur nel rispetto dei requisiti di affidabilità e di sicurezza. Nel primo periodo di attività, gli scienziati hanno sviluppato le specifiche e gli strumenti di modellazione necessari per progettare e ottimizzare il freno rotore (rigenerativo) dinamico e il freno statico (o di mantenimento) elettrico. Gli scienziati procederanno quindi con la costruzione di un prototipo, per caratterizzare le performance su un banco di test in scala naturale che simula con precisione l'ambiente elettrico, meccanico e termico di funzionamento. La tecnologia HERRB consentirà progressi significativi nella dimostrazione della tecnologia degli aerogiri elettrici dotati di un sistema prototipo di frenata rigenerativa. Grazie a queste innovazioni sarà possibile ridurre il peso dei velivoli e aumentare al contempo le performance, migliorare l'efficienza complessiva dei consumi di carburante e ridurre le emissioni, per giungere a modelli sempre più sicuri e rispettosi dell'ambiente.