Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Event category

Contenuto archiviato il 2022-07-14

Article available in the following languages:

CRIS 2000

La quinta conferenza "CRIS 2000" sui sistemi d'informazione sulla ricerca attuale (Current Research Information Systems - CRIS) si svolgerà ad Helsinki (Finlandia) dal 25 al 27 maggio 2000 ed avrà per tema "La conoscenza in azione: l'informazione sulla ricerca al servizio dell...

25 Aprile 2000 - 25 Aprile 2000
Finlandia
La quinta conferenza "CRIS 2000" sui sistemi d'informazione sulla ricerca attuale (Current Research Information Systems - CRIS) si svolgerà ad Helsinki (Finlandia) dal 25 al 27 maggio 2000 ed avrà per tema "La conoscenza in azione: l'informazione sulla ricerca al servizio della società".
La conferenza affronterà i problemi posti dalla necessità di rendere ampiamente disponibile l'informazione sulla ricerca attuale, utilizzando le nuove tecnologie della società dell'informazione.
La nascita del web ha fatto sì che i CRIS si siano trasformati da unità di documentazione sulla ricerca presso le università pubbliche, in risorse informatiche interattive e dinamiche, nonché in un importante mezzo per il trasferimento della tecnologia e per la collaborazione tra istituti di ricerca.
La conferenza, organizzata dalla Commissione europea nel quadro del programma "Innovazione e partecipazione delle PMI", verrà ospitata dal ministero finlandese dell'Istruzione e da TEKES, centro finlandese di sviluppo tecnologico.
Gli organizzatori della manifestazione si attendono per quest'anno un'ampia partecipazione, sulla scia della popolarità delle applicazioni di Internet e multimediali, nonché della crescente consapevolezza dell'importanza dei CRIS.
Mario Bellardinelli, presidente del comitato di programma e, fino a poco tempo fa, capo dell'unità "Diffusione delle conoscenze scientifiche e tecniche" della Commissione europea, ha affermato: "La conferenza costituisce un forum per realizzare uno scambio di idee tra responsabili politici, aziende, ricercatori, organizzazioni, governi ed università sulle modalità di divulgazione dei risultati della ricerca europea".
"La ricerca finanziata con fondi pubblici deve essere accessibile ai cittadini che vi hanno contributo e l'industria deve poterla utilizzare a vantaggio di tutta la società. Esamineremo le modalità attraverso le quali ciò viene attualmente realizzato con esito positivo in diverse parti d'Europa, nonché le possibilità di apportare miglioramenti".
Bellardinelli afferma che la conferenza seguirà due filoni principali. Il primo esaminerà come sia possibile trasmettere le informazioni sulla ricerca alla società e all'industria, stimolando il ricorso ai CRIS. Il secondo si occuperà di problemi tecnici relativi alla costruzione di un CRIS e al modo per renderlo facilmente accessibile.
Le relazioni verteranno sul prodotto CRIS, l'impiego dei CRIS, l'interesse pubblico verso i CRIS ed il futuro dei CRIS.
Verranno presentati i servizi di divulgazione delle informazioni per le attività di ricerca tra cui CORDIS. Il personale di CORDIS fornirà una dimostrazione della nuova home page che è stata attivata a gennaio. I rappresentanti della Commissione illustreranno la propria esperienza sul modo in cui sono stati affrontati, a livello europeo, i problemi relativi allo sviluppo di sistemi di divulgazione tra cui ERGO e la norma CERIF.
Saranno inoltre presenti un cybercafé "CRIS 2000", che darà accesso agli interventi della conferenza e alle informazioni ad essa attinenti, ed un forum per la conferenza virtuale CRIS.
"Venite a vedere quanti progressi abbiamo fatto e come le preziose informazioni sulla ricerca possono rivelarsi utili in modi che non credevate possibili", afferma Bellardinelli.Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
CRIS 2000 Secretariat
Ms Marja Malmgren
Helsinki University of Technology
Library
POB 7000
FIN-02015 HUT
Fax +358-9-451-4132
E-mail: CRIS2000@hut.fi
URL: http://cordis.europa.eu/cris2000/(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0