Obiettivo
ASPIC is focused on knowledge-based services for the Information Society, based on semantically rich logic formalisms called argumentation systems. Over the last ten years, interest in argumentation has expanded dramatically, driven in part by theoretical advances but also by successful demonstrations of a wide range of practical applications. Initially, ASPIC will develop a common framework to underpin the services that are emerging as core functions of the argumentation paradigm. These include reasoning, decision-making, learning and communication.
The end goal is a suite of software components based on this framework and a development platform for integrating these components with knowledge (e.g. semantic web) resources and legacy systems. ASPIC will provide a sound basis for discussions of technical standards. ASPIC stresses the need to establish a formal foundation to support the creation, deployment and validation of practical argumentation systems and the core components will be developed using rigorous software engineering techniques.
The consortium includes partners experienced in using argumentation systems in eHealth, eCommerce and eGovernment applications and these domains will provide practical domains for testing and validating technology components. Towards the end of the project, the complete ASPIC platform will be used to demonstrate a large-scale application in knowledge management for product development. The consortium includes leading European researchers and experienced industrial partners with unrivalled technical competence and track records.
The deliverables of the project will include contributions to basic research, sound and scalable software, and innovative applications. The main body of the work is centred on the Priority Thematic Area "Information Society technologies", objective 2.3.1.7 "Semantic-based knowledge systems" in particular, and will also make a significant contribution to the goals of 2.3.1.11. "eHealth".
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14234 N. IONIA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.