Obiettivo
Mobility has become a central aspect of life of citizens in business, education, and leisure. Related mobility-enabled 3G network infrastructures and user communities have surpassed corresponding Internet figures. Independently, Grid technology is evolving from a niche market solely addressing the HPC domain towards a framework useable within a broad business context. However, while affecting largely identical complex applications, user and provider domains, the Grid community has been basically Mobility-unaware.
Taking this into account, Akogrimo will architect and prototype a blueprint of a Next Generation Grids by generalizing the core Grid concept of resource-sharing into a 'Mobile Dynamic Virtual Organizations' framework, which supports knowledge-related, semantics-driven Web and Grid services over the Mobile Internet. Specifically, for the three key layers (Generic Application Services Layer, Grid Infrastructure Layer and Network Middleware)
Akogrimo will:
- Leverage Netwok Middleware components such as Mobile-IPv6-based Mobility Management, AAA, QoS, security e.g. from IST projects MobyDick and Daidalos
- Concentrate the OGSA-designed/WSRF-oriented Grid Infrastructure Layer with the Network Middleware - esp. w.r.t. user profiles and signalling
- Provide a rich OGSA-designed Generic Application Support Services Layer including e.g. orchestration, workflow support, and ontology based service location Vertically,
Akogrimo will:
- Support SLAs and the required inter-layer mapping and signalling
- Contribute substantially to Orchestration issues such as crossing administrative domains, considering mobility
- Advance the SoA of 'Management of Mobile Dynamic Virtual Organizations' Concerning evaluation, dissemination and exploitation
Akogrimo will:
- Apply a scenario-based design and realization approach-enacted through three testbeds (user view)
- Provide a rich set of business model opportunities through the Akogrimo architecture itself (operator/provider view)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28043 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.