Obiettivo
The SEAMLESS project studies, develops and experiments an embryo of the Single European Electronic Market (SEEM) network where a number of eRegistries are started up in different countries and sectors. Distinctive features are:
- Addressing Craft & Trade (C&T) companies through the respective mediators (chambers of commerce, entrepreneurial associations, local development agencies, ASPs).
- Focusing on two sectors, Textile (TEX) and Building & Construction (B&C) that are relevant to C&T companies and present overlapping areas (e.g. fabrics for tapestry).
- Starting up experimental RRs in both EU-15 and new member states (NMAS) and establishing interactions between them based on a proper collaboration framework.
In adopting eBusiness solutions, the target companies present figures lower than those of larger enterprises and increasing at a slower pace. The situation in NMAS, where the percentage of C&T is even larger than in EU-15, is generally worse, with significant differences between countries.
The SEEM vision is towards a web-based marketplace where companies can dynamically collaborate without cultural and technological constraints. The SEEM allows an objective comparison of profiles and offers of company of any size and location, and this could open the eBusiness space to the many small companies (providing high quality products and services at lower cost) that now risk to be left aside from the electronic market.
The main project activities are devoted to define a collaboration framework and proper business models, realise evolving sectoral ontologies, develop a technological infrastructure and a number of applications and services on top of it. Six eRegistries are experimented, in Poland and Slovenia (B&C sector), in Spain, Slovakia and Romania (TEX sector), and in Hungary (generic).
The SEAMLESS project intends to provide an independent contribution to the Digital Ecosystem initiative and strictly collaborate with the relative cluster of projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.