Obiettivo
Today, a number of non-semantic web services are available within the geospatial domain. The scarcity of semantic annotation and the lack of a supportive environment for discovery and retrieval make it difficult to employ such services to solve a specific task in geospatial decision making. SWING aims at deploying Semantic Web Service (SWS) technology in the geospatial domain. In particular, we address two major obstacles that must be overcome for SWS technology to be generally adopted, i.e. to reduce the complexity of creating semantic descriptions and to increase the number of semantically described services.
Today, a comprehensive knowledge of logics, ontologies, metadata and various specification languages is required to describe a service semantically. We will develop methods and tools that can hide the complexity - and automate the creation - of the necessary semantic descriptions. The objective of SWING is to provide an open, easy-to-use SWS framework of suitable ontologies and inference tools for annotation, discovery, composition, and invocation of geospatial web services. SWING builds on the DIP and SEKT IPs, by adopting, combining and reinforcing their results. A main key to the solution is adapting the SWS technology of DIP to handle geospatial services and content. Another key is utilising and advancing the technology of SEKT to annotate geospatial services with semantic information.
A targeted synergy between these two research initiatives are demanded to maintain and extend Europe's leading role in SWS. The SWING framework and pilot application will increase the use of distributed and heterogeneous services in geospatial decision making. The results can be reused in other domains and will boost the availability of semantic services and bring the vision of the SWS a great leap forward. Exploitation of SWING's results will provide Europe's decision makers and citizens with a new paradigm of information retrieval and new business opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.