Obiettivo
The renown beyond 3G scenario depicts a diverse wireless networking world of network-of-wireless-networks accommodating a variety of radio technologies and mobile service requirements in a seamless manner. The achievement of this vision raises significant research challenges in view of system coexistence; system scale; network robustness requirements; and evaluation tool design and modelling.
The UNITE platform aims to address the aforementioned research challenges:
-Implementing an efficient, accurate and scalable Virtual Disrtibuted Testbed (VDT) to support cross-system and cross-layer optimisation of heterogeneous systems in a unified manner.
-Through the use of the VDT, to investigate, design and evaluate cross-layer and cross-system interactions, between next generation radio protocols without neglecting important real-system details.
The existence of a Pan-European VDT is considered a true innovation and will offer the following beneficial attributes on a European scale:
-Open Structure: Existing and future standards can be realised on the UNITE platform.
-Modular design: An end-user transparent framework with 'plug and play' features to support algorithmic testing in a Beyond 3G heterogeneous environment.
-Extendibility: The open structure ensures that redeveloping and extension can easily be achieved.
-Scalability: The scale of the air-interface technologies can be configured freely so that the cost of system devices can be minimised.
-Easy to update and maintain.
-Support design life-cycle optimisation; the impact of the software design methodology, and hardware implementation on protocol design can be evaluated.
-A Framework to allow design and evaluation of cross-system and cross-layer optimisation algorithms.
-UNITE framework will support a comprehensive iterative optimisation methodology, which will attain an optimised radio access network solution in view of E2E (End-to-End) performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH GUILDFORD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.