Obiettivo
IT Sector and European Commission continuously recognise the importance of audio-visual services for the Information Society, notably when such services make use of synergy from broadcast and broadband networks and apply open, international standards which, in turn, ensure horizontal markets.
The porTiVity project will follow this line and develop a converged Rich Media iTV system which integrates broadcast and mobile broadband delivery to portables and mobiles, and which will enable the end-user to act on moving objects within video programmes or contents. porTiVity will further the technical achievements from SAMBITS (Rich Media iTV supported by MHP), SAVANT (quasi-synchronism of scaled Internet and broadcast content) and GMF4iTV (interactivity at the level of moving video objects).porTiVity will realise direct interactivity with moving objects on handheld receivers, which are connected to DVB-H or DMB as the mobile broadcast and to UMTS as the mobile communication channel. porTiVity will develop tools which enable producers to link Rich Media information with video objects.
The project will further develop the playout for portable Rich Media iTV and the middleware, data and presentation engine in the handheld receiver. For the application layer, the project will make use of international standards such as MPEG-4 A/V, MPEG-7 Metadata, MPEG-21 DIA and MHP. On the distribution side, MXF is used as material exchange format. GMF4iTV has shown that interaction at object level is highly attractive to the consumer. porTiVity will widen the scope to handhelds which are, in contrast to TV-sets, personal devices (at "hand distance"), and thus ideally suited for interactivity. The project combines the necessary expertise of broadcasters, play-out and server-specialists, network operators, middleware developers as well as handheld terminal manufacturers across Europe. The consortium will contribute to the further development of international standards, notably DAB and DVB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3810-106 AVEIRO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.