Obiettivo
The diagnosis and treatment of brain tumours is typically based on clinical symptoms, radiological appearance and often a histopathological diagnosis of a biopsy. However, treatment response of histologically or radiologically similar tumours can vary widely, particularly in children. Magnetic Resonance Spectroscopy (MRS) is a non-invasive technique for determining the tissue biochemical composition (metabolomic profile) of a tumour. Additionally, the genomic profile, determined using DNA micro-arrays, facilitates the classification of tumour grades and types not trivially distinguished by morphologic appearance. We argue that this new information for classifying tumours along with clinical data should be securely and easy accessible in order to improve the diagnosis and prognosis of tumours. All data will be stored anonymously, and securely through a network of Data Marts based on all this information acquired and stored at centres throughout Europe.
This network will grant bona-fide access to an organisation in return for its contribution of clinical data to a distributed Data Warehouse (d-DWH)/Decision Support System (d-DSS). An ad hoc agent-based architecture will negotiate a distributed diagnostic tool for brain tumours, implement data mining techniques, transfer clinical data and extract information. The distributed nature of our approach will help the users to observe local centre policies for sharing information whilst allowing them to benefit from the use of the d-DWH.
Moreover, it will permit the design of local centres targeting a specific patient population. We will form a consortium encompassing a wide range of talent from Universities, SME and Hospitals. The d-DWH/d-DSS, the MRS installed base and the expertise of the consortium will provide the foundations for the first EU grid for brain tumour diagnosis and prognosis. We will profit from a world-class clinical data exchange network to address one of the most pernicious diseases of our time: cancer
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.