Obiettivo
The vision of accessing the Internet at any location, when needed, and in the form it is requested remains Utopia, with the still dominant access via cable-based technologies. The promise for this vision to happen is a wireless architecture in which the complete infrastructure collaborates to form the paradigm of an all wireless Internet.
The results of WIP will enable new business models and new applications, which will have considerable impact on everyone's daily life in private or business. In comparison to the current development of the Internet, the necessary steps towards such an architecture is not simply adding necessary functionality, but a complete paradigm shift of all details of the current Internet architecture.
The objective of the WIP project is to design, implement, and experimentally validate an all-wireless interconnection architecture based on advanced wireless transmission techniques, mesh networking, cross-layer optimization, and mechanisms for seamless mobility. Such a wireless network must be self-organizing to maximize the network capacity and capabilities. The project will develop a suitable measurement methodology and set up experimental prototypes to validate the proposed concepts.
To achieve the vision of the Radio Internet, WIP will adopt a disruptive approach with respect to the current Internet: to rethink the overall architecture with wireless networks as the central technology and develop a new interconnection architecture founded on the principle of all-wireless networks with some isolated wired long-haul links.
By defining new topology and routing schemes, designing simple interconnection rules, elaborating new performance objectives, providing seamless mobility, and designing self-configuring and self-healing mechanisms, a large number of wireless access networks can be dynamically interconnected to provide wide coverage with a large capacity and ubiquity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75252 PARIS CEDEX 05
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.