Obiettivo
The future business scenario will be global, open and collaborative, dynamic and adaptive, frictionless and consistent. The main barrier SMEs have to face in order to exploit, adapt and migrate to this e-Business scenario is the lack of SME-oriented methodologies or tailored solutions.
The main objective of e-NVISION is the development and validation of an innovative e-business platform enabling SMEs to model and adapt particular business scenarios; to integrate all their enterprise applications and to incorporate legal, economical, social and cultural services, with the final goal of facilitating their participation in the Future European e-Business Scenario.
The main outcomes of the project are:
1. A specific SME-oriented e-Business Model formally described by a set ontologies.
2. A semantically enriched web service-oriented e-Business architecture providing modularity and integrability.
3. A set of business contextual services enabling SMEs to incorporate legal, social, economic, and trust aspects in their business model.
4. A number of semantic integration components facilitating the integration of the most common enterprise applications: ERP, CRM, logistics, etc.
5. A range of Semantic Tools providing the necessary decision support for governing the behaviour and progress of e-Business, through inference processes.
6. An Open Source e-Business Platform integrating the previous elements in an efficient SME-scale Information System, open and configurable enough to be adopted by SMEs.
This Semantic e-Business Platform will be validated in the framework of four different Construction SMEs scenarios.
The consortium is composed of 3 RTD, 1 University, 4 ICT & consultancy companies, 4 SME and 3 Clusters from 5 European Countries (Spain, France, Lithuania, Slovenia, and Poland) with the clear aim of incorporating and validating as many experiences as possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.