Obiettivo
The overall objective of the AGENT-DYSL project is to contribute in narrowing the gap between good and poor (due to dyslexia) readers. AGENT-DYSL's main target group is school-aged children. AGENT-DYSL's approach towards obtaining the objective is to develop a "next generation assistive reading system" and to incorporate it into learning environments.
Children using AGENT-DYSL's Intelligent Assistive Reading System will receive personalized treatment by the system, which will customize the presentation of the reading material (most likely study material for a school lesson), helping each child to improve its reading.
The AGENT-DYSL's Intelligent Assistive Reading System builds and maintains individual profiles by "observing" each child reading the text on the system's viewing area and by recognizing the reading errors. These individual profiles are used in deciding how to alter the text presentation, so that each child's reading performance is improved.
In addition to being able to "listen to children reading", the AGENT-DYSL system is also able to "see" the children while they read. By employing image analysis techniques, the system can assess the child's emotional and physical state, and dynamically adapt the document presentation accordingly (a tired child or a child under emotional stress is more likely to have reduced reading performance).
To improve its usability and by seeking to be accepted by its main target group, i.e. dyslexic children, the AGENT-DYSL system also employs age-appropriate and dyslexia-sensitive user interfaces.
The Intelligent Assistive Reading System is expected to be useful on its own; however AGENT-DYSL expects to magnify its benefits to dyslexic children by incorporating it into the school environment, resulting into an "accommodative learning environment" which also takes into account the context of learning, i.e. interactions among normal and dyslexic children, the teacher and assistants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.