Obiettivo
Automotive enterprises are becoming more customer-centric to meet today's challenging market demands. Thus, mass customization adds industrial value to the enterprise in gaining competitive advantage. The automotive industry has furthermore become highly networked and requires improved communication on products and components in its B2B relations. In this context, CATER is tailored to bridge the gaps in existing ICT through an integrated system that caters to the needs of customers, manufacturers and suppliers.
There are three major aspects of the proposal. First, CATER is a design philosophy and showcases best practices of networked business. The goal of n-business is to achieve at mass customization over the Internet through coherently integrating manufacturing production automation with supply chain management and sales-service support into a collaborative web. A suite of innovative solutions for n-business will be developed in CATER.
Second, CATER introduces ICT innovations in various business processes. The innovations include: citarasa engineering, 3D do-it-yourself design system with virtual reality interface, teardown reconfiguration system, design history system, and integration of CATER databases within supply chain management.
Third, CATER demonstrates the need for a semantic driven system that ties together customers and designers. Customers are supported in their online customization of cars; their affective and cognitive needs are addressed to provide e-catalogues of design options. Designers, on the other hand, need to be supported in their design activities through teardown and design history management systems so that they can provide reliable and timely solutions. CATER-generated semantics provide a common vocabulary and platform that connects and integrates designers, suppliers and related stakeholders within a supply chain management framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79108 MÜNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.