Descrizione del progetto
AAL
The goal of the INHOME project is to provide the means for improving the quality of life of elderly people at home, by developing generic technologies for managing their domestic ambient environment, comprised of white goods, entertainment equipment and home automation systems with the aim to increase their autonomy and safety. Contrary to the practises followed up to now, the INHOME project focuses on the problem of appliances flexible use by discriminating between experienced and inexperienced rather than enabled or disabled users. By adopting this radically different standpoint the project is posed to set out a generic set of appliance design guidelines targeting the intensification of home appliances use and user dependency. In accordance with this concept, the INHOME project aims at furnishing its offerings through the establishment of the four-tier architecture. The bottom line technology is offered by the ESTIA project (IST-FP6-4-27191), which focuses on the design and development of technologies for efficient personalised management of audiovisual content and white goods functions, locally within the home. INHOME will utilise ESTIA architecture in order to design and develop a set of services for aged people, which will be delivered in the form of the following showcases with the aim to enhance their autonomy and safety at home: ·Activity Monitoring ·Home Environment Simple Management ·Tasks scheduling ·Flexible AV streams handling ·Household appliances flexible access The consortium includes four Europe-wide leaders in telecommunications, IT and household appliances systems manufacturing (ALCATEL, THALES, SIEMENS, GORENJE), three SME systems development companies (TELETEL, THOSS, VMWS) with significant know-how in communication protocols and services in the telecommunications and healthcare sectors, a University (University of Aegean) and a User Group (Health Centre of Vyronas) specialised in the provision of medical services to elderly people at home.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70435 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.