Obiettivo
The proposed project will enable public administration in Western Balkan Countries (WBC) to reach higher productivity and equity by first establishing of an "We-Go" Interoperability Framework with focus on transactional cross border services and providing best practices for corresponding transactional application domains delivered as trial prototypes in order to enable follow-up implementation projects; second, by establishing "We-Go" Academies offering training courses as accompanying measures for the selected applications as well as foundation for future regional eGov course program deployments; third, by establishing of an "We-Go" Knowledge Net built by a system of federated registries which will ensure sustainability and further improvements beyond the end of the project.
Services addressed by the project include eCustoms - New Computerised Transit System, eFinance - VAT Information Exchange System, eJustice cross border cases - Automation of Court Procedures, European Companies Register and European Land Information System, eAdministration - Electronic Filing System and eTrade Facilitation for European waste transport.
The outlined Coordination Action will support the networking and coordination of eGovernment research and innovation activities in WBC together with European partners, building on the Austrian activities which made the European Commission's i2010 and especially eGovernment and eServices a priority during its tenure of the Presidency of Council in the first half of 06. Austria organizes a series of events and initiatives together with the European Commission, with other countries and with academic and industry partners with a specific focus on WBC.
The consortium combines the strength of leading EU and WBC governmental institutions, public service solution providers, applied research organisations and selected business associations to ensure the leverage effect intended by the coordination action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.