Descrizione del progetto
Una soluzione rivoluzionaria per ottimizzare i sistemi di produzione
Per mantenere la produzione competitiva, i manager devono progettare e gestire sistemi di produzione collaborativi e riconfigurabili complessi che utilizzino al massimo le nuove tecnologie. Tuttavia, tutto questo richiede ancora molta ricerca per liberare il pieno potenziale degli strumenti digitali per la produzione. Il progetto ASSISTANT, finanziato dall’UE, mira a sviluppare soluzioni rivoluzionarie per l’industria manifatturiera utilizzando l’intelligenza artificiale per ottimizzare i sistemi di produzione. Una delle chiavi di volta di ASSISTANT è la creazione di gemelli digitali intelligenti. Combinando apprendimento automatico, ottimizzazione, simulazione e modelli di dominio, ASSISTANT sviluppa strumenti e soluzioni che forniscono tutte le informazioni necessarie ad aiutare i manager di produzione a progettare linee di fabbricazione, programmare la produzione e migliorare le impostazioni delle macchine per decisioni efficaci e sostenibili che garantiscano la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Obiettivo
With a multidisciplinary consortium combining key skills in AI, manufacturing, edge computing and robotics, ASSISTANT aims to create intelligent digital twins through the joint use of machine learning (ML), optimization, simulation and domain models. The resulting tools permit to design and operate complex collaborative and reconfigurable production systems based on data collected from various sources such as IoT devices. ASSISTANT targets a significant increase in flexibility and reactivity, products/processes quality, and in robustness of manufacturing systems, by integrating human and machine intelligence in a sustainable learning relationship.
ASSISTANT provides decision makers with generative design based software for all manufacturing decisions. Rather than writing ad hoc code for each manufacturing sector, it provides a set of intelligent digital twins that self adapt to the manufacturing environment. It promote a methodology that enhances generative design with learning aspects of AI thanks to the data available in manufacturing. ASSISTANT aims to synthesize predictive/prescriptive models adjusted to the shop floor for each decision levels. Digital twins will be used as oracles by ML in order to converge towards models in phase with reality. This means that rather than writing specific code to cover a restricted set of goals/scenarios/hypotheses for a manufacturing system and a decision level, ASSISTANT will aim at learning models that can be used by standard optimization libraries. In this context, ML is used to predict parameter values, characterize parameters uncertainty, and acquire physical constraints. ASSISTANT will experiment this methodology on a significant panel of use cases selected for their relevance in the current context of the digital transformation of production in major manufacturing sectors undergoing rapid transformations like the energy, the industrial equipment, and automotive sectors which already make extensive use of digital twins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.