Descrizione del progetto
Gli ultrasuoni a potenza elevata evitano la cristallizzazione del miele
Il miele può passare da uno stato liquido a uno semi-solido, diventando torbido, denso e granuloso, determinando un rifiuto del prodotto da parte dei rivenditori. Per evitare che accada tale fenomeno, conosciuto come cristallizzazione del miele, le aziende che lo confezionano devono prima pastorizzare il miele destinato al commercio al dettaglio. Purtroppo, le temperature elevate impiegate durante il trattamento provocano una grave degradazione della maggior parte delle sostanze benefiche e nutritive di tale alimento. Il progetto ViscoUS, finanziato dall’UE, affronterà tale sfida progettando e fabbricando trasduttori a ultrasuoni a potenza elevata adatti a prodotti altamente viscosi quali il miele. La tecnologia, che riduce il contenuto di cristalli di zucchero conservando tutte le sostanze nutritive contenute nel miele grezzo, è applicabile inoltre ad altri prodotti altamente viscosi tra cui il cioccolato, il gelato, le puree vegetali o le salse.
Obiettivo
Honey crystallization is a natural phenomenon by which honey turns from liquid to a semi-solid state, becoming cloud, thick and grainy. Generally, consumers prefer liquid honey. They do not buy crystallized honey jars in supermarkets. So, if honey crystallizes within the shops before being sold, the retailers has the right to return it to the honey packer, with all associated costs. To avoid these reimbursements, honey packers are forced to pasteurize honey destined to retail. During pasteurization, raw honey is heated at 75-80ºC for 1-3 minutes to melt the sugar crystals, which act as nuclei starting points for crystallization. Unfortunately, such elevated temperature during the treatment causes serious degradation in most nutritive and beneficial substances that have categorized honey as a healthy medicinal food throughout the centuries. The result is that the clear liquid honey we are consuming is little different from a mix of sugars syrup.
SonicatSystems is a technology-based company that have developed LIQUAM, a patented technology based on High Power Ultrasound for the respectful honey processing. With LIQUAM is possible to reduce the initial content of sugar crystals up to pasteurization levels, whilst retaining all nutrients contained in raw honey. However, to commercialize it, we need to increase their effiency and reduce manufacturing costs. Our innovative approach is to design and manufacture optimized ultrasound transducers well suited for highly viscous products such as honey due to commercial transducers are only optimized for applications involving water or low viscosity products. To this end, we need to incorporate an expert in ultrasound and vibro-acoustics technology. Our innovation strategy goes beyond. We want to use the knowledge acquired to apply High Power Ultrasound at industrial level to other highly viscous products such as chocolate, ice creams, vegetable purees or sauces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08907 HOSPITALET DE LLOBREGAT
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.