Descrizione del progetto
Carne di qualità dalla produzione estensiva
I consumatori vogliono carne di qualità da animali allevati in aziende che garantiscono un buon livello di benessere degli animali. Il progetto mEATquality, finanziato dall’UE, svilupperà concetti innovativi nelle aziende agricole estensive (per esempio all’aperto) che considerano le richieste della società, le preoccupazioni ambientali e le necessità economiche dell’azienda e dell’intera catena. Il progetto esaminerà gli effetti che i fattori di allevamento estensivo hanno sulla qualità intrinseca della carne attraverso la raccolta di dati nelle aziende agricole convenzionali, biologiche e all’aperto, studi sulle aspettative dei consumatori ed esperimenti controllati. Inoltre, svilupperà tecniche innovative per la valutazione automatizzata della qualità e valuterà la tecnologia blockchain e le tecniche di fingerprinting per combattere le frodi alimentari, valutare le pratiche agricole avanzate rispetto agli aspetti di sostenibilità, nonché comunicare i risultati attraverso un’app, filmati animati e un database per l’autenticazione.
Obiettivo
The mEATquality project aims to provide consumers with quality pork and broiler meat, by developing novel solutions that address societal demands, environmental concerns and economic needs on farm and in the chain. The ‘extensiveness’ of production is a key issue, and will be developed in a stepwise approach. The first step surveys extensive husbandry factors in relation to intrinsic meat quality, through data collection on conventional, free-range and organic farms, and through consumer expectation studies. The second will include controlled experiments on-farm to investigate intrinsic meat quality characteristics in relation to husbandry factors: genetics, forage, space and enrichment. It will also develop innovative techniques for automated meat quality assessment at high line speeds, and combat food fraud through authentication of the final product via ‘fingerprinting techniques’ and blockchain technology. The third step will check the novel farming practices against sustainability aspects: animal welfare, environmental impact and economic viability. Market acceptance of the new products and ways to communicate them to consumers will be studied. The fourth and final step will communicate and disseminate the results. Key outputs are an ‘Extensive Practices’ app, animated movies and EIP Practice Abstracts for farmers, educational tutorials for consumers, retailers and restaurants, and an EU Meat Database for authentication purposes. mEATquality is proposed and co-designed by organic sector representatives Ecovalia and Naturland, in collaboration with CLITRAVI, the Liaison Centre for the Meat Processing Industry in the European Union. They joined forces with academic partners (including 5 of Europe’s leading meat quality laboratories), Marel (poultry, fish, meat & further processing equipment) and poultry breeder Hubbard. Finally, Plukon Food Group supports the project in-kind. Collectively these partners span the chain from Farm to Fork
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.