Descrizione del progetto
Sfruttare la biodiversità marina per la scoperta di nuovi bioprotettivi
La bioprospezione può fornire microbiomi e prodotti naturali microbici in grado di promuovere la resistenza alle malattie grazie a un’attenzione speciale verso interazioni uniche nel loro genere tra ospite e i microbi, osservate nelle spugne marine, nelle microalghe e nei pesci. Il progetto MARBLES, finanziato dall’UE, impiegherà una strategia di bioprospezione basata sull’ecologia per svelare gli agenti bioattivi nei microbiomi in grado di sopprimere le malattie, e per studiare le sostanze chimiche, derivate dall’ospite e dai microbi, in grado di stimolare la produzione di composti bioattivi. Tra i risultati del progetto vi saranno consorzi microbici e prodotti naturali bioattivi, i loro derivati ed elicitori, che è possibile utilizzare per combattere le malattie infettive nei settori agrochimico e dell’acquacoltura, nonché in ambito sanitario. Inoltre, la produzione sostenibile di bioprotettivi stimolerà la piscicoltura, ridurrà la pressione di raccolta sugli stock selvatici e semplificherà la transizione verso soluzioni biocompatibili e circolari.
Obiettivo
                                MARBLES will use a novel and systematic approach to access and exploit marine microbial biodiversity for sustainable bioprospecting to discover microbial consortia and bioactive molecules for application in aqua- and agriculture and in the clinic. MARBLES' ecology-based bioprospecting strategy will focuses on unique host-microbe interactions in marine environments, including marine sponges, microalgae and fish, which rely on their microbiomes and microbial natural products for disease resistance. Partners’ existing microbial collections and new ones generated during MARBLES will be harnessed for the discovery of novel natural products and synthetic microbial communities. For this, MARBLES will use a systems-wide genomics approach to uncover the bioactive agents in disease-suppressive microbiomes. Also, MARBLES will explore host- and microbe-derived chemicals that elicit production of bioactive compounds, as elicitors to revitalise drug screening. The deliverables will be microbes and consortia and bioactive natural products, their derivatives and elicitors, which can be harnessed to fight infectious diseases in the agrochemical and aquaculture industries and in healthcare.  
Besides highly innovative, the approaches will be cost-effective and will offer advantages from both environmental and health perspectives in comparison to existing alternatives. The sustainable production of bioprotectants will increase the effectiveness of fish production - reducing the pressure on harvesting wild fish - and aid the transition of the crop agriculture sector towards bio-based and circular solutions. MARBLES will work closely together with a panel of SMEs and large companies from the EU aquaculture, crop protection biotechnology and health sectors. MARBLES fully complies with the Nagoya and Cartagena Protocols, and aims to make major contributions to the UN sustainable development goals, SDG 2, 3, 12, 13 and 14, as well as to current UN processes (BBNJ, DSI, SynBio)
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        