Descrizione del progetto
Appellarsi al settore della produzione primaria dell’Europa
La riduzione delle emissioni di CO2 e una catena di produzione con un numero complessivamente inferiore di rifiuti dipendono dalla corretta diffusione di modelli aziendali biosostenibili nel settore della produzione primaria. A tale proposito, il progetto COOPID, finanziato dall’UE, propone una nuova strategia, creando una rete ad hoc di cluster di bioeconomia provenienti da 10 paesi europei che vede il coinvolgimento di una serie di parti interessate: produttori primari, in cooperative o associazioni, appartenenti al settore agricolo, forestale, dell’acquacoltura, industriale e pubblico, nonché della ricerca e del mondo accademico. Sulla base del modello proposto, gli ambasciatori del progetto COOPID presenteranno storie di successo, organizzeranno workshop e condurranno campagne interattive di divulgazione e di comunicazione. Uno dei principali gruppi bersaglio sarà composto da donne e giovani produttori dotati di forti potenzialità di innovazione, ma che risultano sottorappresentati nel settore della produzione primaria.
Obiettivo
Bioeconomy starts on the fields, yet meaningful participation of the primary sector in the bioeconomy is currently challenged, especially due to:
(i) poor cooperation and knowledge transfer between relevant stakeholders,
(ii) limited support to invest in R&D of new value chains.
To answer this challenge, the COOPID project proposes an effective strategy to mobilise primary producers and stimulate the uptake of inclusive and sustainable bio-based business models in the European primary production sector, considering regional & sectorial conditions.
To do so, a network of COOPID Bioeconomy Clusters from 10 European countries has been created ad-hoc, involving a range of stakeholders: (a) primary producers, in cooperatives or associations, within agriculture, forestry & aquaculture, (b) industry, (c) public sector, (d) research & academia. We have already the commitment to participate of 73 entities.
We will foster the deployment of innovative bio-based business models in the primary production based on a four-level knowledge transfer approach:
-Selecting “Success Story Showcases” across different EU countries among the network which will be visited in person by the participants from the network - “COOPID ambassadors”- (level 1),
-Organising workshops to be done by the “COOPID ambassadors” for sharing main highlights of their visit to the “success story” among their peer primary producers (level 2),
-Carrying out interactive dissemination & communication engaging other target audiences (levels 3&4).
Focus will be put on mobilisation of female and young producers as having a great potential to innovate yet being underrepresented in the primary production sector.
Recommendations for primary producers, policy-makers and academia & research will be elaborated, fostering better understanding of different perspectives on bioeconomy, having a significant impact on a wide bioeconomy deployment in primary production, reaching a broad audience (estimated at 9,500 stakeholders).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.3. - Supporting market development for bio-based products and processes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28003 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.