Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-driven sustainable agri-food value chains

Descrizione del progetto

Un quadro di innovazione sostenibile per riequilibrare le catene del valore agroalimentari

Le catene del valore agroalimentari sono ostacolate da molte sfide interconnesse che ne minacciano la sostenibilità, tra cui pressioni di produttività, ambientali e sociali e un potere della catena distorto. I progressi tecnologici guidati dai dati hanno contribuito alla crescita della produzione agricola, ma possono avere anche effetti negativi. Il progetto Ploutos, finanziato dall’UE, riunisce agricoltori, aziende del settore alimentare, scienziati, specialisti di TIC e responsabili delle politiche per garantire che la catena del valore soddisfi le richieste sociali e ambientali. Il progetto svilupperà un quadro di innovazione sostenibile basato sull’innovazione comportamentale, su un’innovazione dei modelli aziendali sostenibile e collaborativa, nonché sull’innovazione delle tecnologie guidate dai dati. Le innovazioni saranno convalidate in progetti pilota di innovazione sostenibile in 13 paesi, toccando una serie di ecosistemi agroalimentari. Sarà istituita l’Accademia dell’innovazione di Ploutos per sostenere la co-progettazione e l’attuazione, nonché per diffondere le competenze e le migliori pratiche.

Obiettivo

The Ploutos project focusses on rebalancing the value chain for the agri-food system, transforming it into one that works for the benefit of society and the environment. The project will develop a Sustainable Innovation Framework that follows a systemic approach to the agri-food sector, building on three pillars: Behavioural Innovation, Sustainable Collaborative Business Model Innovation and Data-driven Technology Innovation. Exploiting a history of significant agri-food projects and the respective ecosystems around these, the project will deploy 11 innovative systemic Sustainable Ιnnovation Pilots, where using a Multi-Actor Approach new innovative solutions and methodologies will be implemented, tested, assessed and derive practical lessons learned. The pilots cover a large range of agri-food ecosystems, across 13 countries, covering arable, horticulture (both open fields and greenhouses), perennials and dairy production among other. In each case, behaviour change, collaborative business modelling and data driven innovation will be integrated to deliver the most environmentally, socially, and economically sustainable solution. A Ploutos Innovation Academy will be established to as a vehicle for integrating the know-how, best practices and assessments developed across the project and derived from the Sustainable Innovation Pilots. Ploutos includes 33 partners, 23 of them being end-users, representing all relevant actors in the food system, including farmers, food industry companies, scientists, advisors, ICT specialists and policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAIA EPICHEIREIN ANONYMI ETAIREIA PSIFIAKON YPIRESION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 447 125,00
Indirizzo
42 POLIDEFKOUS
185 45 PIRAEUS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 750,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0