Descrizione del progetto
La realizzazione di una fusione di ossidoreduttasi
Urgono nuove soluzioni per mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Rendere più ecologici i prodotti di consumo è un grande passo in questa direzione. Il progetto OXIPRO, finanziato dall’UE, esaminerà le ossidoreduttasi: una soluzione promettente ma poco sfruttata per migliorare la sostenibilità. Le ossidoreduttasi sono versatili con un’ampia gamma di applicazioni che includono la creazione di valore dai rifiuti, la sostituzione di ossidanti dannosi e il miglioramento dell’aspetto, della qualità e della durata dei prodotti di consumo. OXIPRO co-svilupperà una fusione di ossidoreduttasi per la transizione efficiente verso lavorazioni più ecologiche di detersivi, tessuti, nutraceutici e cosmetici. Il progetto svilupperà innovative piattaforme tecnologiche generiche basate sull’intelligenza enzimatica e sulle tecnologie enzimatiche per ridurre il tempo di commercializzazione delle soluzioni OXIPRO.
Obiettivo
OXIPRO will contribute to the transition towards greener detergents, textiles, cosmetics and nutraceuticals by co-creating and co-developing an efficient oxidoreductase foundry under an interdisciplinary and systemic innovation approach, integrating high-performance computing and cutting-edge biotechnology. Oxidoreductases offer promising, yet underexploited solutions for enhancing sustainability in consumer products. Oxidoreductases are able to replace strong toxic and harmful oxidizers, create novel functionalities in substrates, transform waste to valuable products, and improve quality, appearance and durability of consumer products. In OXIPRO, a collaborative ecosystem and RRI framework will be created to guide the development of novel environmental-friendly oxidoreductase-based solutions in an oxidoreductase foundry: 1) Hygienization in liquid detergents to sustain low energy washing processes. 2) Develop a circular cotton-textile biobleaching process for reduction of energy, water and chemical consumption. 3) Improve the sensory quality of fish protein hydrolysates to facilitate new sustainable value chains and improve by-product utilization for clinical nutrition. 4) Replace polluting ingredients with natural polymers for sunscreen products with additional skin health promoting effects. OXIPRO will develop novel generic technology platforms: enzyme intelligence (in silico bioprospecting and evolution, machine learning) and enzyme technologies (microfluidic reactors, co-factor dependences, bio-degradable immobilization), which will enable a faster time-to-market of the OXIPRO developments. These platforms can be replicated to other enzyme families and industrial sectors. Taken together, OXIPRO’s interdisciplinary approach will contribute to broadening the application of enzymes in greener consumer products and to the overall sustainability and competitiveness of the European bio-based economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.2. - Developing integrated biorefineries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.