Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ReAlising DynamIc vAlue chaiNs for underuTilised crops

Descrizione del progetto

Invertire la rotta delle colture sottoutilizzate

Del 4 % delle 300 000 specie di piante commestibili conosciute (e quindi di 12 000), solo 200 sono utilizzate dall’uomo. Incrementare la biodiversità agricola potrebbe ridurre la nostra dipendenza da un ridotto numero di specie di piante. In questo contesto, il progetto RADIANT, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle colture sottoutilizzate. Riunendo un consorzio multi-attore composto da operatori della catena del valore altamente qualificati, ricercatori e utenti finali, il progetto svilupperà congiuntamente soluzioni e strumenti per promuovere l’agrobiodiversità attraverso catene del valore dinamiche. Per promuovere la selezione e la coltivazione di colture sottoutilizzate, il progetto faciliterà una trasformazione verso catene del valore dinamiche sostenibili che promuovano l’agrobiodiversità in contesti educativi, finanziari e tecnologici. Il progetto prevede di raggiungere un milione di agricoltori e 60 milioni di potenziali consumatori.

Obiettivo

RADIANT implements a suite of strategic and fully inclusive multi-actor engagement methods to co-develop solutions and tools to ensure that agrobiodiversity in the form of underutilised crops (UCs) is realised via Dynamic Value Chains (DVCs). RADIANT characterises DVCs as ’a system-state where open information sharing among all value-chain actors allows resilient adaptation to disruptions and sustainable economic development’. RADIANT adopts a ‘Theory of Change’ approach, where desired system-level states, such as crop diversification, environmental and agrobiodiversity preservation, and fair economic development are monitored and mapped to identify and implement the necessary transformation avenues. RADIANT’s 28 multi-actor consortium is composed of highly skilled value chain actors, researchers, and end-users. The scientific excellence of the work plan will release the value of UCs and enable a transformation towards sustainable DVCs that foster agrobiodiversity in educational, financial, technological settings and effectively provisions UCs to farmers’ fields and consumers’ tables. This will be achieved via eight complementary work packages to: identify, collect, and multiply the genetic resources of core UCs for breeding and farming; widen UC recognition by capturing their ecosystem services; enhance their processing by co-creating novel food and non-food products; invite stakeholders and aspiring participatory farmers into a capacity-building, mentoring-network to trial, test, and embed UCs in sustainable DVCs; co-creating Apps and ‘UC-Transition Diaries’ to record their transformation; and engage stakeholders to co-design policy instruments, and deliver a decision support tool to create sustainable avenues for DVCs. In sum, the RADIANT approach will empower value chain and policy actors to reach out to 1 million farmers and more than 60 million potential consumers to promote the uptake of UCs in farming, processing, manufacturing, and retailing practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE CATOLICA PORTUGUESA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 837,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 837,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0