Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diversifying revenue in rural Africa through circular, sustainable and replicable bio-based solutions and business models

Descrizione del progetto

Sostenere lo sviluppo della bioeconomia nell’Africa rurale

Dal momento che entro il 2050 l’Africa dovrà sfamare 2 miliardi di persone, la bioeconomia del continente deve svolgere un ruolo di primo piano per proteggere la sicurezza alimentare. Il progetto BIO4AFRICA, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida, semplificando lo sviluppo della bioeconomia nell’Africa rurale grazie allo sviluppo di soluzioni e catene del valore circolari biocompatibili per promuovere l’uso di risorse locali e diversificare il reddito degli agricoltori. L’iniziativa sarà incentrata sul trasferimento di tecnologie biocompatibili semplici, affidabili e su piccola scala, adattate alla biomassa, alle esigenze e ai contesti locali. L’obiettivo del progetto è offrire agli agricoltori locali gli strumenti per produrre in maniera sostenibile energia e numerosi bioprodotti di valore maggiore, migliorando così notevolmente le prestazioni ambientali, economiche e sociali dei loro sistemi di foraggiamento e agro-alimentari.

Obiettivo

Africa will need to feed over 2 billion people by 2050 while coping with unprecedented demographic, socio-economic, environmental, climatic and health transitions. Meanwhile, undernourishment is still on the rise, affecting almost 20% of its population now. Under this light, ensuring Africa’s food security becomes imperative, with the bioeconomy posed to play a leading role to this end. It is against this backdrop that BIO4AFRICA sets off to support the deployment of the bioeconomy in rural Africa via the development of bio-based solutions and value chains with a circular approach to drive the cascading use of local resources and diversify the income of farmers. Our focus is on transferring simple, small-scale and robust bio-based technologies adapted to local biomass, needs and contexts (green biorefinery, pyrolysis, hydrothermal carbonisation, briquetting, pelletising, bio-composites and bioplastics production). In doing so we aim at empowering farmers to sustainably produce a variety of higher value bio-based products and energy (animal feed, fertiliser, pollutant absorbents, construction materials, packaging, solid fuel for cooking and catalysts for biogas production), significantly improving the environmental, economic and social performance of their forage agri-food systems. To this end, we have set up 4 pilot cases with over 8 testing sites in Uganda, Ghana, Senegal and Ivory Coast, offering more than 300 farmers and farmer groups of all sizes (incl. small dairy and lower-income farmers, women farmer groups and transhumant pastoralists among others) the opportunity to test them in real productive conditions. Along the way, our balanced mix of 13 African and 12 EU partners will engage in solid multi-actor collaboration with rural communities and government, co-developing novel sustainable value chains driven by circular business models and supporting deployment in other areas, all while safeguarding agronomic, environmental, social and economic sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 478 975,00
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 478 975,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0