Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative Agri-food Chains: Driving Innovation in Territorial Food Systems and Improving Outcomes for Producers and Consumers

Descrizione del progetto

Collegare agricoltori e consumatori

La crisi ambientale sta sollevando preoccupazioni pubbliche e aumentando la richiesta dei consumatori di alimenti di elevata qualità, salutari e sostenibili. Tuttavia, gli agricoltori e i piccoli operatori stanno affrontando difficoltà nell’accedere ai mercati. Il progetto COACH, finanziato dall’UE, sosterrà l’innovazione nei sistemi alimentari locali incoraggiando e agevolando la collaborazione tra agricoltori, consumatori, governi locali e altri attori per istituire filiere agroalimentari corte. Inoltre, svilupperà una «libreria vivente» di 32 esempi di successo da 12 paesi che dimostrano il modo in cui gli agricoltori possono accedere a opportunità orientate al consumatore. COACH fornirà una serie di attività basate sulla conoscenza per sostenere agricoltori e piccoli operatori nell’accesso a informazioni relative alla domanda dei consumatori e formulerà raccomandazioni per un migliore fatturato. Il progetto ideerà inoltre un set di strumenti per appalti dal produttore al consumatore destinato alle autorità pubbliche e massimizzerà l’impatto di tutte le iniziative proposte attraverso pratiche di comunicazione e divulgazione.

Obiettivo

Farmers and small operators are often in a weak position in the value chain. They lack bargaining power, face barriers to accessing markets, and struggle to achieve a fair income. At the same time, due to growing public awareness of the environmental crisis, and the rise of diet-related ill-health, many consumers want to conveniently access high quality, healthy and sustainable foods. In response, many innovative consumer-driven opportunities for farmers to access markets are now available. The aim of this project is to facilitate collaboration between farmers, consumers, local governments and other actors to scale up short agri-food chains which rebalance farmers’ position, create win-wins for producers and consumers and drive innovation in territorial food systems. It does this in five key ways. First, it develops a ‘living library’ of 32 emblematic good practice examples from 12 countries which demonstrate how farmers can access consumer-driven opportunities to improve their incomes and rebalance their position in food chains. Second, it delivers a knowledge-based suite of activities to support farmers and small operators to access information on consumer demand and improve their capacity to connect with consumers. Third, it provides new insights and guidance on the costs and margins for each link in the supply chain, demonstrating opportunities for improved incomes for farmers and small operators and reduced costs for intermediaries. Fourth, it designs a ‘farm-to-fork procurement toolkit’ for public authorities in order to improve sharing of experience and help them design appropriate tenders for healthy and fresh food supplied by small-scale producers and also to support farmers to know how to access these opportunities. Fifth, it maximises the impact of all the project’s activities through effective communication and dissemination including policy engagement in order to create a more enabling environment for collaborative agri-food chains.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVENTRY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 875,00
Indirizzo
PRIORY STREET
CV1 5FB Coventry
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 875,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0