Descrizione del progetto
Misurare l’architettura del cablaggio del cervello umano e la sua variabilità individuale
La rete cerebrale rimane sfuggente, ma un passo fondamentale per districarne la complessità è la mappatura delle sue connessioni, il cablaggio che determina ciò che il cervello può e non può calcolare. L’insieme delle connessioni cerebrali è unico per ogni persona e le anomalie di connessione portano alla malattia mentale. Eppure, esistono limiti fondamentali nella mappatura delle connessioni per l’individuo. Il progetto Neuro-Metrology, finanziato dall’UE, sta combinando la ricerca computazionale e sperimentale per sviluppare metodi avanzati, basati sulla risonanza magnetica, volti a ottenere misurazioni solide, riproducibili e interpretabili delle connessioni cerebrali. I ricercatori prevedono di consentire la mappatura delle firme personalizzate dell’architettura del cervello e di collegare i modelli di connessione ai tratti comportamentali e psichiatrici.
Obiettivo
A key step towards untangling the complexity of the human brain is to understand how functionally specialised subunits are interconnected in the brain’s network to influence each other and produce experiences and behaviour. Magnetic resonance imaging uniquely allows to explore this systems-level view of neural connections and to probe brain organisation.
Despite great promise, conventional approaches have experienced difficulties in delivering robust and tangible applications, particularly for the individual, either for neuroscience or clinical practice. The connectome, the comprehensive map of brain connections, is unique in every person; yet there are fundamental limitations in its personalised mapping. Lack of standardised, accurate measures of brain connections and absence of objective references introduce errors and reduce interpretability and reproducibility.
I will develop a novel algorithmic platform for brain connectivity mapping, which will establish measurement principles to allow, for the first time, quantitative and objective characterisation of the brain connectome and its individual variability. Through a mixture of highly-interdisciplinary computational and experimental research, I propose to tackle unmet challenges and shift the paradigm from ad-hoc image processing pipelines to a comprehensive framework governed by principles of metrology. I will develop platforms that a) integrate cross-modal information for accurate standardised measurements of brain connections and b) link these measurements to reference standards, reflecting the population, as well as the individual.
I will subsequently tackle important representative questions that rely on the ability to capture personalised signatures of the brain architecture: in basic neuroscience, the ability to predict the neural connectivity that underpins behavioural traits; in clinical neuroscience, the ability to use normative models of connections to improve subject-specific diagnosis in depression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.