Descrizione del progetto
Svelare il ruolo funzionale delle modifiche dell’RNA ribosomale
L’RNA ribosomale (rRNA) è un componente integrante dei ribosomi, in cui ha luogo la sintesi proteica. Prove emerse indicano l’esistenza di modifiche epigenetiche dell’rRNA che variano in cellule diverse o in condizioni ambientali diverse. Ciò suggerisce che la regolazione delle proprietà del ribosoma possa avere luogo tramite modifiche dell’rRNA e rifletterne l’adattamento a un nuovo ambiente, uno stress specifico o uno stato patologico. L’obiettivo principale del progetto EpiRibo, finanziato dall’UE, è quello di profilare le modifiche dell’rRNA in diversi tipi di cellule e fare luce sulla loro regolazione tramite l’evoluzione. Inoltre, tramite approcci con acquisto o perdita di funzione, gli scienziati sveleranno le funzioni dei ribosomi derivanti dalle modifiche dell’RNA.
Obiettivo
A remarkable diversity of post-transcriptional modifications adorn the ribosomal RNA (rRNA) throughout all domains of life. While initially conceptualized as a constitutive component of the ribosome, recent evidence demonstrates that some modifications are only present on a fraction of cellular ribosomes, and our lab recently revealed unprecedented environmentally-mediated dynamics of an rRNA modification. This suggests that some rRNA modification may serve as a tunable layer for regulation of ribosome properties, facilitating adaptation to a new environment, stress or pathological state. Here we aim to systematically explore the extent to which rRNA modifications are tunable across evolution and highly diverse growth conditions, and to understand the consequences thereof. We seek to understand which rRNA modifications are subject to regulation, to uncover the contexts in which such regulation occurs, and to unravel the underlying mechanisms. Dissecting these questions requires an approach allowing systematic measurement of diverse rRNA modifications. We propose to establish a streamlined workflow, allowing multiplexed, precise, robust and cost-efficient systematic profiling of 19 distinct rRNA modifications in dozens of samples in a single experiment (Aim 1). In Aim 2, we will systematically measure rRNA modifications across the three domains of life, focusing on species that can thrive across two widely different physical/chemical gradients, where the potential for tunable rRNA modifications is particularly high. In Aim 3, we will combine gain- and loss-of-function approaches to systematically explore the functions RNA modifications can bestow on ribosomes. Collectively, EpiRibo addresses a fundamental open question regarding the extent of plasticity and regulatory potential present within the ribosome itself and encoded via its epitranscriptome, setting the stage for investigations in other RNA species, and in more complex and disease-related contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.