Descrizione del progetto
Un approccio non eurocentrico alla storia della proprietà fondiaria
Quando è comparso il concetto di proprietà terriera? Alcuni studi europei suggeriscono che esso risalga alla fine del XVIII secolo, mentre altri esperti di provenienza asiatica, africana e americana ipotizzano come origine il XVI secolo. Il progetto IberLAND, finanziato dall’UE, studierà queste narrazioni approfondendo lo sviluppo dei sistemi di proprietà fondiaria nei territori dell’Impero portoghese e di quello spagnolo in Europa, Africa, America e Asia. Il progetto, anziché adottare una prospettiva globale, propone un approccio non eurocentrico allo sviluppo di questo tipo di proprietà. IberLAND integrerà varie storiografie regionali e combinerà storie giuridiche europee e coloniali, ponendo l’accento su sei casi di studio e basandosi su ricerche dettagliate incentrate su archivi locali.
Obiettivo
The experience of empire decisively shaped the institution of private property in land. From a global perspective, however, the history of this institution is far from straightforward. While European scholarship places the advent of individual property rights in the late 18th century, scholarship on Asia, Africa, and the Americas often attributes the onset of the paradigm of private property to the arrival of Europeans in the 16th century. This discrepancy of almost 300 years is difficult to reconcile. If Europeans had not yet experienced it themselves, how could they introduce the paradigm of proprietary rights across the world during the process of colonization? IberLAND revisits these incongruent historiographical narratives by studying the development of land tenure regimes in the African, American, Asian, and European territories of the Portuguese and Spanish empires. IberLAND takes a unique approach to the study of land tenure by departing from traditional approaches that assume that Europeans ‘invented’ ideas of private property and then ‘transplanted’ them to their overseas possessions. By contrast, IberLAND aims to construct a non-Eurocentric history of the development of land tenure from a global perspective. The research approach cuts across traditional research frontiers not only by integrating diverse regional historiographies but also by combining European and colonial (legal) history. The project will focus on six case studies and build on extensive research in local archives. The research will be strongly interdisciplinary and will gain insights from global, legal, and ethno-history in dialogue with legal theory, postcolonial studies, and decolonial perspectives. By providing a decentered history of land tenure, IberLAND should influence research in the fields of law, anthropology, and history, and provide a global perspective of law for an interconnected world in which conflicts about land use and extractivism are becoming increasingly important.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.