Descrizione del progetto
Comprendere meglio la trasmissione della tubercolosi per disporre di migliori programmi di controllo
La lentezza nei progressi compiuti dai programmi di controllo della tubercolosi per ridurre l’incidenza di questa malattia ha numerose cause, tra cui carenze nei procedimenti per la sua cura e un’integrazione insufficiente di nuove conoscenze sulla trasmissione negli sforzi di controllo. Vi è un crescente consenso sulla probabilità che le persone affette da tubercolosi, ma asintomatiche, siano in grado di trasmettere questa patologia. Il progetto TB-RECONNECT, finanziato dall’UE, affronterà la natura della trasmissione della tubercolosi in connessione alla biologia dell’organismo ospitante e dell’agente patogeno allo scopo di migliorare le strategie di controllo locali e globali. Tra gli sviluppi della ricerca saranno comprese analisi trascrittomiche del sangue dell’organismo ospitante volte a rilevare lo stato dell’infezione tra gli individui con tubercolosi latente. Il sequenziamento genomico dei patogeni consentirà di effettuare una quantificazione della trasmissione ad alta risoluzione e una modellizzazione epidemiologica al fine di individuare le tempistiche di trasmissione e l’impatto sul controllo della tubercolosi a livello globale.
Obiettivo
The annual decline in tuberculosis (TB) incidence is not greatly different from that of the ‘90s, when no coordinated efforts in global tuberculosis control were in place. The failure of current TB control programmes to accelerate TB elimination has multiple causes, including losses of TB cases at the different steps of the TB care cascade, and a chronic lack of funding hampering innovation. Additionally, we have failed to halt transmission in many settings, as we have failed to incorporate our improved understanding of transmission in TB control programmes. Our current approach to controlling TB is focused on a narrow view of who is transmitting the disease (symptomatically active TB cases), while there is a growing consensus that the traditional latent/active dichotomy is no longer valid, and that asymptomatic individuals with active TB signatures are also likely to be transmitting the disease. There is a critical lack of high-resolution data from different settings on the contribution to the transmission burden of cases with different infection statuses. To fill this evidence gap, I propose synergizing three recent TB research developments; We can now use host blood transcriptomics to discriminate between infection status within the latent pool of individuals. We can now quantify transmission at a resolution not previously available, using pathogen genome sequencing. We can now use phylogenetic and epidemiological models to identify when transmission has happened. Combining these three key developments with TB cohorts from multiple settings, and available tools from bacterial population genetics, high-throughput functional genomics and infection biology, we will be in a key position to answer these burning questions about the nature of TB transmission and the host and pathogen biology behind this. More importantly, we will reconnect transmission to TB control, to inform major shifts in global and local control strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.