Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shimura varieties and the Birch--Swinnerton-Dyer conjecture

Descrizione del progetto

Affrontare una delle più importanti questioni matematiche da una nuova angolazione

La congettura di Birch e Swinnerton-Dyer (BSD) è uno dei sette problemi tuttora irrisolti nel campo della matematica che sono stati identificati come Problemi per il millennio nel 2000. Per quanto concerne le soluzioni razionali alle equazioni che definiscono le curve ellittiche, sono stati compiuti numerosi progressi per un’ampia classe di tali curve sul campo dei numeri razionali. Il progetto ShimBSD, finanziato dall’UE, sta lavorando allo scopo di ampliare le descrizioni in modo significativo. Avvalendosi di un approccio innovativo, i ricercatori hanno in programma di dimostrare nuovi casi della congettura BSD e di altre congetture al di là dell’ambito delle ultime scoperte di fondamentale importanza negli anni Novanta.

Obiettivo

"One of the most famous open problems in mathematics is the Birch–Swinnerton-Dyer (BSD) conjecture, which predicts that the size of the set of rational points on an elliptic curve is determined by the order of vanishing at s = 1 of its Hasse–Weil L-function. Building a crucial breakthrough due to Kolyvagin in the 1990's—the discovery of the first example of an ""Euler system""—the BSD conjecture has now been proved for a wide class of elliptic curves over the rationals: those where the order of vanishing of the L-function (the ""analytic rank"") is 0 or 1, which conjecturally accounts for 100% of elliptic curves.

However, the case of elliptic curves over the rationals is only the tip of an iceberg. Versions of the BSD conjecture are also expected to hold for elliptic curves over number fields, and more generally for abelian varieties of any dimension (with elliptic curves being the case of dimension 1). Even more generally, the Bloch–Kato conjecture predicts that for any L-function arising from geometry, its order of vanishing at any integer point encodes geometric information. However, these conjectures are far beyond the reach of Kolyvagin's Euler system.

The aim of my proposal is to prove new cases of the BSD conjecture and the Bloch–Kato conjecture, using new Euler systems arising from the geometry of unitary and symplectic Shimura varieties. In particular, I will prove the rank 0 case of the BSD conjecture for abelian surfaces over the rationals, elliptic curves over imaginary quadratic fields, and abelian three-folds with complex multiplication, assuming appropriate modularity results hold for these objects (which are known in many cases)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FERNUNI SCHWEIZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 944 763,00
Indirizzo
SCHINERSTRASSE 18
3900 BRIG
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Valais / Wallis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 763,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0