Descrizione del progetto
Funzionalità fotoniche, elettroniche e ora acustiche integrate in un unico chip
I circuiti integrati fotonici stanno rivoluzionando le applicazioni nei campi dell’ottica e dell’optoelettronica, integrando numerosi dispositivi fotonici su un unico chip per ottenere prestazioni migliori, un consumo energetico ridotto e la scalabilità. Lo scattering stimolato di Brillouin (SBS), un’interazione tra un intenso fascio di fotoni e un’onda acustica in un materiale, negli ultimi decenni ha influito profondamente sulle comunicazioni e sul rilevamento in fibra ottica. Il progetto SAW-SBS, finanziato dall’UE, aprirà la strada all’applicazione di SBS sui circuiti integrati fotonici, estendendo la fotonica del silicio al regno dell’acustica e alla produzione di massa che supporta le nuove capacità dei dispositivi.
Obiettivo
Stimulated interactions between light and hypersonic elastic waves, known as stimulated Brillouin scattering (SBS), provide opportunities far beyond what is possible using light alone: From basic research of light-matter interactions and quantum mechanics, to ultra-narrow laser sources, spectroscopy, communication, signal processing and sensors. The realization of SBS in photonic integrated platforms provides large freedom of design, and would support mass production. The objectives of the proposed research program are to reveal, investigate and employ SBS processes on the most technologically-significant integration platform: silicon-on-insulator (SOI). Such interactions are largely considered out of reach. The silicon device layer of SOI does not guide acoustic modes, which leak away to the underlying bulk. Previous studies of SBS in silicon relied on suspended membranes and waveguides, in which the underlying silicon dioxide layer has been etched away. Suspended devices become fragile, and their subsequent processing is difficult. In addition, SBS in silicon has been restricted to the forward direction only. Forward scattering interactions are inherently difficult to localize.
To overcome this challenge, I propose to rely on surface acoustic waves (SAWs) that are guided by the upper interface between the solid substrate and the air above. The propagation of SAWs is supported by SOI, however they were not yet considered towards SBS in this platform before. Backwards SBS will be realised between guided light in a standard SOI waveguide, with an underlying oxide layer, and a surface acoustic mode. Analysis shows that the effect should be strong enough to be observed, and also employed in signal processing and sensing applications. Additional objectives include SAW-photonic chips with tuneable acoustic frequency and SAW spectroscopy on-chip. The program outcomes could add another dimension to standard silicon-photonics, that of acoustics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.